Spazio

I geyser di Europa, la luna di Giove

La Nasa conferma che sul satellite di Giove ci sono enormi geyser che eruttano vapore acqueo dall'oceano sotto alla crosta ghiacciata, con pennacchi fino a 200 km di quota.

Dal telescopio spaziale Hubble arriva la conferma che la luna di Giove, Europa, uno dei quattro satelliti naturali scoperti da Galileo, non solo nasconde un oceano sotto la crosta di ghiaccio che l’avvolge, ma ha geyser che eruttano vapore acqueo fino a 200 chilometri di quota.

Una conferma importante, perché permetterà di studiare la composizione delle acque di quel satellite senza dover perforare decine di chilometri di ghiaccio: basterà raccogliere il vapore acqueo che, dopo una lunga parabola nello spazio, ricade sulla superficie della luna.

«L’oceano sotto alla coltre di ghiaccio di Europa è considerato uno dei luoghi più promettenti dove cercare vita extraterrestre nel Sistema Solare, e questi pennacchi possono permetterci di “assaggiare” quel mondo sconosciuto», ha commentato Geoff Yoder, responsabile del Science Missione Directorate della NASA a Washington.

I geyser sparati nello spazio sono stati rilevati da William Sparks (Space Telescope Science Institute, Baltimora), il cui lavoro è stato pubblicato su Astrophysical Journal (pdf, in inglese). I pennacchi appaiono sulle immagini come dita di una mano e sono stati rilevati nel momento in cui Europa è passata davanti a Giove.

Così appaiono i geyser nel'immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble. © NASA
Una rappresentazione artistica di come potrebbero essere i geyser di Europa. © NASA

La conferma. Il lavoro del gruppo di ricerca era mirato a verificare se Europa ha una sua atmosfera, e così, utilizzando sistemi impiegati per lo studio di pianeti scoperti attorno ad altre stelle, gli scienziati sono arrivati alla scoperta del vapore acqueo e dei geyser che lo eruttano.

«L’atmosfera di un pianeta extrasolare blocca la luce delle stelle che si trovano dietro essi», spiega Sparks: «se ci fosse stata una sottile atmosfera attorno ad Europa l’avremmo messa in luce come una silhouette. È in questo modo che abbiamo rilevato la presenza di vapore acqueo e dedotto i geyser.»

L’osservazione si è protratta per 15 mesi, durante i quali per ben 10 volte i ricercatori hanno seguito Europa passare davanti a Giove.

Va ricordato che già nel 2012 un gruppo di ricercatori, guidato da Lorenz Roth (Southwest Research Institute, Texas), aveva rilevato vapore acqueo in eruzione in prossimità del polo sud della luna.

In quell'occasione era stata usata una metodologia di base differente, anche se poi, in entrambi i casi, si è fatto ricorso alla spettrografia, ossia all’analisi chimica di quel che Hubble è in grado di "vedere".

I geyser emessi da Encelado, una luna di Saturno. © NASA

I due lavori, comunque, convergono alla stessa conclusione, e va anche sottolineato che i due studi hanno messo in luce una forte variabilità dell’attività dei pennacchi, tant’è che un’osservazione fatta da uno dei gruppi di ricerca non ha avuto una conferma dall’altro gruppo ad appena una settimana di distanza.

Europa risulta essere il secondo satellite a manifestare geyser di notevole importanza: il primo è Encelado, una luna di Saturno, dove Cassini, nel 2005, in orbita attorno al pianeta degli anelli, aveva permesso di scoprire giganteschi geyser.

Europa sembra avere un enorme oceano che l'avvolge completamente: le stime suggeriscono che il volume d'acqua è almeno il doppio di tutta l'acqua degli oceani della Terra. Coperto però da uno strato di ghiaccio "molto consistente", probabilmente molto difficile da perforare per una sonda robot.

27 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us