Spazio

I geyser di Encelado

Getti altissimi di polvere di ghiaccio, illuminati debolmente da un Sole piccolo piccolo che si staglia all'orizzonte

Getti altissimi di polvere di ghiaccio, illuminati debolmente da un Sole piccolo piccolo che si staglia all'orizzonte. È questo lo spettacolo che si ripete ogni giorno su Encelado, la piccola luna di Saturno che potrebbe nascondere un mare d'acqua (e vita) sotto il suo guscio ghiacciato. I getti si trovano al polo sud della luna e fuoriescono alla velocità di 1.600 Km/h dalle fratture del terreno.

La ricerca italiana che ha trovato un mare sotto il polo sud di Encelado ha elettrizzato la comunità scientifica perché si tratta di una scoperta fondamentale per la caccia altre forme di vita nel sistema solare. La presenza di acqua allo stato liquido (sì, su Encelado c’è), la temperatura superiore allo zero (altamente probabile) e la presenza di silicati a diretto contatto (probabile), fa di questa grande riserva d’acqua una possibile sede di reazioni chimiche ricche e complesse che, insieme a una fonte di energia, potrebbero creare le condizioni per lo sviluppo di forme elementari di vita.

A proposito di Geyser, ecco quelli terrestri

3 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us