Spazio

I fuochi di artificio della cometa Churyumov-Gerasimenko

La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, accompagnata dalla sonda Rosetta, è da poco transitata dal punto più vicino al Sole della sua orbita, salutando questo evento con spettacolari “fuochi di artificio"

La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, accompagnata da breve distanza dalla sonda europea Rosetta, è transitata al perielio (la minima distanza dal Sole del suo percorso orbitale) lo scorso 13 agosto alle 3 e 3 minuti ora italiana.

Il grafico mostra le orbite dei pianeti interni, di Giove e della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. La freccia all'interno del quadratino giallo indica la precisa posizione del perielio della cometa. © ESA

Un nucleo scoppiettante. È questo il periodo in cui il nucleo cometario è soggetto alla massima irradiazione solare e gli effetti si sono fatti subito sentire, anzi, vedere.

I gas e le polveri liberati dalla sublimazione dei ghiacci hanno incrementato la chioma e la coda della cometa. Secondo le misure effettuate, attualmente ogni secondo la cometa rilascia nello spazio circa 300 kg di vapore acqueo, mille volte di più del tasso di produzione di un anno fa, quando fu raggiunta dalla sonda Rosetta.

La massa delle polveri emesse nello spazio è stimata in circa 1.000 kg al secondo, una quantità che può creare problemi per l’incolumità di Rosetta, in particolare rendere problematico il suo orientamento, in quanto i sensori stellari che controllano la navigazione e l’assetto della sonda possono scambiare per stelle dei grani di materia espulsa dai getti di gas misto a polveri che fuoriescono dalla superficie del nucleo.

Per prudenza, quindi, la sua orbita intorno alla cometa è stata un poco allontanata dal nucleo rispetto ai mesi passati.

Breve animazione che mostra il getto di gas e polveri emesso il giorno prima del passaggio al perielio (12 agosto) dal nucleo della cometa Churyumov-Gerasimenk. Le tre immagini sono state riprese ad un intervallo di circa 10 minuti l’una dall’altra. © OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Fuochi d'artificio cometari. La sonda Rosetta non ha mancato di festeggiare l’evento del passaggio al perielio con una spettacolare esibizione di getti di gas e polveri, come si vede nelle bellissime immagini che il sistema di telecamere OSIRIS (Optical, Spectroscopic, and Infrared Remote Imaging System) a bordo di Rosetta ha ripreso un’ora prima del transito da una distanza di poco superiore ai 300 km.

Sequenza di immagini riprese dal sistema di telecamere OSIRIS il 30 Luglio in cui sono evidenti i numerosi getti di gas e polveri. ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA © ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Arrivederci al 2022. Il perielio della Churyumov-Gerasimenko è esterno all’orbita della Terra e si trova a una distanza di circa 186 milioni di km dal Sole (1,24 Unità Astronomiche). Nonostante questa non piccola distanza, la radiazione solare riscalda notevolmente il nucleo cometario.

La temperatura superficiale, che un anno fa era intorno ai -70 °C, è salita a pochi gradi sotto lo zero nel maggio scorso e si prevede che nel prossimo mese sarà di qualche decina di gradi sopra lo zero.

Il prossimo passaggio al perielio della cometa sarà tra 6 anni e 5 mesi, nel gennaio del 2022.

17 agosto 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us