Spazio

I fossili nel Sistema solare

Oggetti antichissimi e oltre gli ultimi pianeti. Racchiudono i segreti delle comete?

I fossili nel Sistema solare
Oggetti antichissimi e oltre gli ultimi pianeti. Racchiudono i segreti delle comete?

Uno degli ultimi 'oggetti' scoperti della cintura di Kuiper, un pianetino chiamato Quaoar.© Nasa e G. Bacon.
Uno degli ultimi "oggetti" scoperti della cintura di Kuiper, un pianetino chiamato Quaoar.
© Nasa e G. Bacon.

Alcuni astronomi hanno scoperto, col telescopio Hubble, alcuni tra gli oggetti più distanti del sistema solare. Sono blocchi di roccia e ghiaccio che orbitano appena al di là di Nettuno e Plutone, dove forse erano già presenti alla nascita del Sistema solare, circa 4,5 miliardi di anni fa. Al contrario delle aspettative, gli oggetti ritrovati sono molto meno di quelli che gli scienziati pensavano di trovare. Appartengono infatti alla cintura di Kuiper, da dove si pensa arrivino le comete che periodicamente entrano nel Sistema solare.
«Forse, dice Gary Bernstein, che ha guidato la ricerca, questo significa che la maggior parte degli oggetti oltre l'ultimo pianeta del Sistema solare si sono vicendevolmente annichiliti scontrandosi».
Gli oggetti trovati hanno un diametro che va dai 24 ai 45 chilometri, e possono diventare visibili solo quando entrano nel cuore del Sistema solare e il ghiaccio che li ricopre comincia a evaporare colpito dai raggi del Sole. La cintura di Kuiper è una parte molto studiata perché si ritiene che nasconda alcuni dei segreti della nascita del Sistema solare. Ogni evento che abbia colpito il nostro sistema anche miliardi di anni fa è racchiuso nelle orbite dei piccoli pianeti oltre Nettuno e Plutone

(Notizia aggiornata al 16 settembre 2003)

12 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us