Spazio

I fantastici panorami di Cerere

Un impressionante filmato realizzato con le immagini ottenute dalla sonda Dawn

Una nuova animazione, ottenuta sulla base di immagini a colori riprese dalla sonda della NASA Dawn, mostra un volo simulato sulla superficie del pianeta nano Cerere.


I colori del filmato sono molto contrastati, per mettere in evidenza le sottili differenze nell’aspetto dei minerali che formano la superficie del pianeta nano. Si ritiene che le zone con tonalità tendente al blu siano costituite da materiale più giovane e fresco rispetto a quello presente nelle regioni circostanti.

Ahuna mons, la montagna più alta di Cerere ripresa dalla sonda Dawn. Questa struttura di forma conica, e la cui origine è ancora misteriosa, raggiunge una quota di circa 6.000 metri. © NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

In volo su Cerere. Il volo animato su Cerere porta l’attenzione sui crateri da impatto più importanti, come Occator, ormai famoso per le grandi macchie chiare di solfato di magnesio presenti al suo interno, e l'alta montagna dalla forma conica Ahuna mons, alta circa 6.000 metri e la cui origine è per il momento oggetto di numerose speculazioni. Le varie caratteristiche morfologiche individuate sulla superficie di Cerere sono state battezzate con nomi che hanno a che fare con l’agricoltura, come antiche divinità e spiriti.

Il filmato è stato realizzato dai membri del team responsabile della telecamera a bordo di Dawn del Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), utilizzando immagini ottenute da un’altezza di 1.450 km tra agosto a ottobre 2015.


Il sorvolo simulato mostra la vasta gamma di strutture da impatto presenti su Cerere, in particolare i crateri Occator, Dantu e Yalode.

Un lungo viaggio che è giunto alla fine. Dawn è la prima missione spaziale a visitare Cerere, il più grande oggetto nella principale Fascia Principale degli asteroidi tra le orbite di Marte e Giove. Dopo aver orbitato attorno all'asteroide Vesta per 14 mesi nel 2011 e nel 2012, la sonda è arrivata a Cerere nel marzo 2015. Dawn si trova attualmente su di un’orbita situata ad un’altezza di circa 385 km dalla superficie del pianeta nano e sarà interessante vedere i dettagli delle immagini che la sonda sta riprendendo da una quota pari a un quarto di quella a cui sono state riprese le immagini con cui è stato realizzato il filmato.

Terminata la missione, entro qualche mese, la navicella spaziale Dawn diventerà un satellite artificiale di Cerere.

30 gennaio 2016 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us