Spazio

I buchi neri supermassici nascono già grandi. Forse

Un gruppo di astronomi italiani ha fatto due scoperte interessanti e probabilmente rivoluzionarie. Primo, hanno trovato gli "antenati" di tutti i buchi neri; secondo, che i buchi neri supermassicci nascono "già grandi". 

Esiste una vecchia generazione di buchi neri, quella appartenente ai più antichi oggetti celesti del cielo, che ha preso vita subito dopo il Big Bang. Come? A questa domanda gli scienziati non erano ancora riusciti a dare risposta. Almeno fino a oggi.

Ora un gruppo di astronomi italiani ha fornito la prima prova di quelli che potrebbero essere definiti i “semi” dei buchi neri più vecchi dell’Universo. I ricercatori della Scuola Normale di Pisa, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dello Science Data Center dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASDC-ASI), hanno infatti individuato due buchi neri supermassicci che hanno tutte le caratteristiche per essere gli antenati di qualunque altro black hole formato successivamente nello spazio. Sarebbero, insomma, i primi mostri cosmici nati nell’Universo bambino che secondo gli astronomi si distinguono in primo luogo per il colore.

Antichissimi. Il team italiano ha elaborato un nuovo modello informatico a partire dai dati di tre osservatori spaziali, Chandra, Hubble e Spitzer (guarda le foto più belle) per scovare e analizzare i due buchi neri, che esistevano meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang. Pochissimo, in termini astronomici; e stando alle teorie comunemente accettate della formazione dei buchi neri, tecnicamente non avrebbero avuto il tempo di nascere. Invece stavano lì, nell’Universo primordiale, con una massa di circa 100.000 volte le dimensioni del nostro Sole.

Nati giganti. Ecco il secondo fatto sorprendente: non solo questi buchi neri si sono formati in tempi brevissimi, ma sono per così dire nati già grandi. Questo esclude che abbiano avuto origine dal collasso di una stella, come si pensava in precedenza. Infatti qualunque stella, per quanto massiccia, non avrebbe materiale sufficiente per dar vita a buchi neri così mastodontici come quelli osservati dal gruppo di ricercatori.

Ma allora da dove sbucano questi antenati dei buchi neri? La risposta arriva proprio dal nuovo modello elaborato a partire dai dati di Chandra, Hubble e Spitzer.

Nati direttamente dal gas. «Se confermata, la nostra scoperta spiegherebbe come sono nati questi buchi neri mostro» afferma Fabio Pacucci della Normale di Pisa e prima firma dello studio che apparirà su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. La risposta è relativamente semplice, ma potrebbe rivoluzionare la nostra conoscenza dell’evoluzione dei buchi neri: i due antenati supermassicci si sarebbero formati per “collasso diretto” del gas primordiale.

Una immensa nube di materia intergalattica, quella sprigionata dall’esplosione del Big Bang, comincia a cadere su se stessa senza mai fermarsi, generando un buco nero delle dimensioni di centinaia di migliaia di masse solari.

Ecco lo scenario ipotizzato da Pacucci e colleghi, che spiegherebbe dunque perché questi antichi buchi neri sono nati già così grossi. Questa soluzione, che mette in accordo i dati sperimentali e il nuovo modello teorico sviluppato dagli scienziati, fornirebbe così una soluzione elegante al problema del tempo di crescita dei baby buchi neri mostruosi: nascendo così massicci, un miliardo di anni sarebbe più che sufficiente per raggiungere le dimensioni oggi osservate.

Siamo stati fortunati. E spingendo un po’ oltre l’immaginazione, possiamo dire di aver corso un grande rischio: se questo processo che ha dato origine ai primi buchi neri fosse continuato appena un po’ più a lungo, forse non vi sarebbero state stelle né pianeti. L’Universo sarebbe diventato un enorme buco nero, che avrebbe inglobato tutta la materia primordiale prodotta per poi collassare su se stesso. Senza mai dare origine alla vita.

«Certamente in questo campo siamo solo agli inizi. Nei prossimi anni avremo a disposizione strumentazione che ci permetterà di cercare questi buchi neri a collasso diretto (Direct Collapse Black Hole, DCBH) in maniera più efficiente», dice Fabrizio Fiore dell’INAF di Roma, fra i coautori dello studio.

«Sicuramente un breakthrough lo avremo con le osservazioni di JWST prima della fine di questo decennio. JWST permetterà di cercare “candidati” DCBH nel vicino infrarosso con una sensibilità tra dieci e cento volte migliore di quello che si può fare attualmente. Più avanti, con il lancio di Athena nel 2028 avremo la possibilità di osservare la radiazione X emessa da questi rari ed elusivi oggetti, e quindi di “confermare” la loro natura di buchi neri in accrescimento, grazie alla possibilità di effettuare survey profonde del cielo X con una efficienza di nuovo 10-100 volte migliore di quella disponibile oggi con Chandra e XMM».

A cura di Giulia Bonelli, Media INAF

25 maggio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us