Spazio

I batteri che hanno trovato casa sulla ISS

La nostra base spaziale presenta le condizioni ideali per la crescita di alcune specie di microbi, che sembrano apprezzare la microgravità.

Che certi batteri riescano a sopravvivere anche nello Spazio non è un fatto nuovo: ma alcuni microrganismi se la cavano addirittura meglio in microgravità che sulla Terra. Una specie in particolare, il Bacillus safensis, sembra aver trovato l'habitat ideale nell'ambiente caldo-umido, ricco di ossigeno e a gravità zero della Stazione Spaziale Internazionale.

Lo dicono i dati di un esperimento di citizen science, Project MERCCURI, che ha testato la sopravvivenza di decine di specie batteriche non all'esterno (come già avvenuto in passato), ma all'interno della ISS.

Condizioni ottimali. Dei 48 ceppi batterici inviati nello Spazio nel corso dello studio, 45 sono cresciuti in modo simile a come avviene sulla Terra, adattandosi rapidamente all'assenza di gravità. Ma il Bacillus safensis ha raggiunto, sulla ISS, una densità di popolazione del 60% maggiore rispetto alle colture terrestri.

Una vecchia conoscenza. Già in passato è stata osservata la facilità con cui il Bacillus si diffonde sulle sonde spaziali e negli hangar che le ospitano, e si sospetta possa aver preso un passaggio per Marte a bordo dei rover Spirit e Opportunity. La scoperta fa riflettere sull'impatto delle comunità microbiche nei delicati avamposti spaziali, ma anche sulla possibilità di contaminare con batteri terrestri i pianeti, le comete o i satelliti che esploriamo.

28 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us