Spazio

La storia dei detriti spaziali in orbita terrestre

Quanto è inquinato lo Spazio vicino? Un'animazione interattiva mostra il progressivo affollamento del nostro angolo di cosmo, dagli anni Cinquanta ad oggi.

Mentre scriviamo ci sono 20 mila "avanzi" di missioni spaziali, di dimensioni comprese tra quella di una mela e quella di un autobus, in orbita attorno al nostro pianeta. Come ci sono finiti?

Stuart Grey, docente all'University College London e membro dello Space Geodesy and Navigation Laboratory, ha realizzato un'animazione interattiva per orientarsi nella storia dell'inquinamento celeste, che coincide con quella della "conquista" umana dello Spazio vicino.

Le origini. Si parte da quel 4 ottobre 1957, giorno del lancio dello Sputnik 1 - primo satellite artificiale inviato dai sovietici in orbita intorno alla Terra - fino agli anni delle missioni lunari, con i frammenti dei razzi vettori che fanno lievitare a 5.000 il numero di detriti celesti attorno al nostro pianeta.

L'era moderna. Negli anni '90, gli astronauti della MIR cominciano lunghe permanenze in orbita e assistono in prima persona ai pericoli delle collisioni tra detriti spaziali. Negli anni 2000, con il boom dei satelliti meteorologici e per le comunicazioni, i frammenti spaziali arrivano a 9.000. Nell'ultimo decennio, test missilistici e collisioni tra satelliti hanno fatto impennare il conto, da aggiornare quotidianamente con nuovi arrivati.

Il progetto fa parte di un calendario dell'avvento della Royal Institution, che svela ogni giorno un diverso progetto legato all'esplorazione spaziale.

10 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us