Spazio

I 12 pianeti

I 12 pianeti

Nove o dieci? O forse più? La vecchia diatriba sul numero dei pianeti del nostro Sistema Solare è giunta al capolinea. Con tre nuove probabili “iscrizioni”, nell’illustrazione da destra a sinistra, in scala rispetto alle dimensioni della Terra: Cerere (un asteroide scoperto nel 1831 tra Marte e Giove), Caronte (l'attuale satellite di Plutone, insieme formerebbero il primo sistema binario), e 2003 UB313 (ancora senza un nome preciso). Il nuovo assetto dovrebbe essere sancito, salvo sorprese, alla conclusione del congresso dell'Unione astronomica internazionale.
Quanto grande deve essere un asteroide per poter essere chiamato pianeta? E quando un pianeta è troppo grande e rientra nella categoria delle nane brune, stelle troppo piccole per avviare il processo di fusione nucleare? Gli astronomi hanno posto due condizioni: il pianeta deve orbitare intorno a una stella e avere una forza di gravità (e quindi una massa) sufficiente a dargli una forma sferica o quasi (condizione che normalmente si verifica sopra gli 800 chilometri di diametro e massa superiore a 5x10²° kg).
Gli scienziati potrebbero proporre anche l'introduzione di una nuova categoria di pianeti, i “plutonici”, con orbite molto ampie (oltre Plutone), eccentriche e inclinate rispetto agli altri pianeti del Sistema Solare.

Foto: © The International Astronomical Union/Martin Kornmesser

16 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us