Spazio

Hubble, luci ed ombre di nebulose e giovani stelle

I capricci di un astro in formazione e lo spettacolo pirotecnico di due diversi tipi di nebulose: l'ampia gamma di oggetti celesti ritratti dal telescopio di Nasa ed Esa.

Ci sono almeno tre diversi spunti di osservazione in quest'unica, incredibile immagine che l'Hubble Space Telescope ci ha appena regalato. Nella foto, infatti, c'è un'ampia varietà di fenomeni cosmici che meritano di essere analizzati.

Novellina dei cieli. Il primo è un oggetto stellare giovane (l'acronimo inglese è YSO, Young Stellar Object), una stella in formazione visibile poco più in alto del centro dello scatto. L'Advanced Camera for Surveys (ACS) del telescopio spaziale ha immortalato l'astro, che si trova nella costellazione di Perseo, proprio nelle sue prime fasi di evoluzione.

SSTC2D J033038.2+303212, questo il nome scientifico della stella, è circondata da un brillante disco di polveri stellari (che noi vediamo di profilo); da questo puntino luminoso si dipartono due "pennacchi" di gas, due scie luminose di materiale emesse dalla stella, simile a una piccola ciminiera.

Il tesoro nascosto di Hubble
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Scrigno celeste. Poco più in basso, al centro dell'immagine, troviamo la vera protagonista della foto, una nebulosa a riflessione conosciuta come [B77] 63: la nube di gas interstellari riflette la luce emessa dalle stelle racchiuse al suo interno (tra queste, LkHA 326 e LZK 18) e appare come un brillante guscio intento a nascondere chissà quali tesori.

Le più belle foto di nebulose
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una tenda scura. Il terzo, interessante oggetto celeste è anche il più difficile - ma non impossibile - da notare: alla destra di [B77] 63 troviamo uno scuro "sbuffo" di gas, la nebulosa oscura (o molecolare) Dobashi 4173. Queste nubi di gas incredibilmente dense, contenenti principalmente idrogeno ed elio, ospitano anche una piccola porzione di polveri che riesce ad assorbire la luce e ad oscurare gli spicchi di cielo che si trovano dietro alla nebulosa. Le stelle che vedete punteggiare Dobashi 4173 si trovano, in realtà, tra noi e l'oggetto celeste, e non dietro di esso.

Da non perdere

Un altro album di foto del telescopio Hubble
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le più spettacolari illusioni celesti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

25 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us