Ci sono almeno tre diversi spunti di osservazione in quest'unica, incredibile immagine che l'Hubble Space Telescope ci ha appena regalato. Nella foto, infatti, c'è un'ampia varietà di fenomeni cosmici che meritano di essere analizzati.
Novellina dei cieli. Il primo è un oggetto stellare giovane (l'acronimo inglese è YSO, Young Stellar Object), una stella in formazione visibile poco più in alto del centro dello scatto. L'Advanced Camera for Surveys (ACS) del telescopio spaziale ha immortalato l'astro, che si trova nella costellazione di Perseo, proprio nelle sue prime fasi di evoluzione.
SSTC2D J033038.2+303212, questo il nome scientifico della stella, è circondata da un brillante disco di polveri stellari (che noi vediamo di profilo); da questo puntino luminoso si dipartono due "pennacchi" di gas, due scie luminose di materiale emesse dalla stella, simile a una piccola ciminiera.








Scrigno celeste. Poco più in basso, al centro dell'immagine, troviamo la vera protagonista della foto, una nebulosa a riflessione conosciuta come [B77] 63: la nube di gas interstellari riflette la luce emessa dalle stelle racchiuse al suo interno (tra queste, LkHA 326 e LZK 18) e appare come un brillante guscio intento a nascondere chissà quali tesori.








Una tenda scura. Il terzo, interessante oggetto celeste è anche il più difficile - ma non impossibile - da notare: alla destra di [B77] 63 troviamo uno scuro "sbuffo" di gas, la nebulosa oscura (o molecolare) Dobashi 4173. Queste nubi di gas incredibilmente dense, contenenti principalmente idrogeno ed elio, ospitano anche una piccola porzione di polveri che riesce ad assorbire la luce e ad oscurare gli spicchi di cielo che si trovano dietro alla nebulosa. Le stelle che vedete punteggiare Dobashi 4173 si trovano, in realtà, tra noi e l'oggetto celeste, e non dietro di esso.
Da non perdere















