Hubble
Questo scontro cosmico aveva prodotto una lunga coda di polveri di tipo cometario
la collisione che ha prodotto questo strano oggetto non è avvenuta così recentemente come si pensava, ma bensì almeno un anno prima.
Sequenza di immagini ottenute nel corso di 4 mesi dal telescopio spaziale 'Hubble' di vari momenti dell'evoluzione della coda lasciata dall'impatto tra i due asteroidi. Il puntino luminoso che precede a brevissima distanza la coda è l'oggetto denominato P/2010 A2, bersaglio dell'impatto.
team
Hubble
P/2010 A2 ha un diametro di circa 120 metri e che le particelle di polvere che compongono la coda hanno dimensioni comprese tra 1 millimetro e 2,5 centimetri.
Hubble
La coda osservata è causata dallo stesso meccanismo che produce le code cometarie, la pressione della radiazione solare che sospinge la polvere via dal nucleo dell’oggetto da cui proviene.