Spazio

Risolto il problema: il telescopio Hubble è tornato operativo

Dopo settimane di stop, il telescopio Hubble è tornato a scrutare il cielo e a inviarci splendide cartoline. Ecco qual era il guasto e come è stato risolto.

Con grande felicità di astronomi e appassionati di Spazio, il telescopio spaziale Hubble è ritornato in attività e le prime immagini, seppure ancora poco elaborate e quindi in "bianco e nero", mostrano che sta funzionando al meglio. 

Stile Anni ottanta. Il telescopio si era bloccato il 13 giugno 2021 e da allora tutte le operazioni erano state ovviamente sospese. Il problema è stato ben presto identificato nel computer NSSC-1 (NASA Standard Spacecraft Computer-1), un computer progettato negli anni Ottanta che ha il compito di controllare e monitorare gli strumenti scientifici del telescopio.

Nel momento in cui il calcolatore è andato in tilt, tutti gli strumenti scientifici del telescopio si sono automaticamente bloccati. Dalla NASA hanno tentato più volte di accendere e spegnere il computer, ma senza alcun risultato, tanto che i tecnici dell'agenzia spaziale americana hanno provato a giocare la carta del computer di riserva. Ma anche questo tentativo è stato vano. In molti pensavano che ormai Hubble non sarebbe più tornato in vita. E invece...

Tensione troppo alta. Dopo una serie di tentativi di riaccensione è stato individuato il problema: la corrente elettrica che arrivava al computer aveva una valore di tensione troppo alto. Per eliminare questo inconveniente la NASA ha deciso di togliere il controllo di questo parametro al componente preposto a questo compito (l'Unità di Controllo della Potenza, PCU) e di affidarlo al computer di riserva, che ha così riportato la tensione al livello richiesto, consentendo di riattivare gli strumenti scientifici.

Ora Hubble è operativo e le prime immagini catturate sono quelle che vedete nell'apertura di questo articolo: a sinistra la coppia di galassie interagenti "ARP-MADORE2115-273" e a destra la galassia a spirale "ARP-MADORE0002-503". 

25 luglio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us