Spazio

Hubble ci porta nel cuore della Galassia del Triangolo

Il telescopio spaziale ha puntato lo sguardo su uno dei più distanti oggetti celesti visibili ad occhio nudo, una fucina di stelle sorella minore di Andromeda e della Via Lattea: in un'immagine composita ha catturato dai 10 ai 15 milioni di astri.

I più assidui osservatori del cosmo la possono scorgere anche ad occhio nudo, come un tenue bagliore nella costellazione settentrionale del Triangolo. Ma mai avevamo potuto ammirare M33 o NGC 598, una galassia a spirale a tre milioni di anni luce dalla Terra, in un'immagine così dettagliata: il telescopio spaziale Hubble ne ha fotografato il cuore, una regione estesa per 19.400 anni luce, che racchiude 10-15 milioni di stelle.

Per farlo ha dovuto accostare 54 immagini separate in un mosaico che comprende 665 milioni di pixel, che mostra la regione più interna della galassia e i suoi bracci a spirale (la versione scaricabile a questo link).

La regione di M33 indagata da Hubble. © NASA, ESA, Digitized Sky Survey 2

nel nostro vicinato. NGC 598, meglio nota come Galassia del Triangolo, è la terza più grande del Gruppo Locale (la famiglia di galassie di cui fa parte anche la nostra) o, se preferite, una sorta di sorellina minore di Andromeda (200 mila anni luce di diametro per un miliardo di miliardi di stelle) e della Via Lattea (100 mila anni luce, 200-400 miliardi di stelle).

La piccola di casa si estende per circa 60 mila anni luce e ospita circa 40 miliardi di astri. Le mancano il classico rigonfiamento e la "barra" centrali delle galassie a spirale, in compenso è molto attiva: ricca di gas e polveri, produce nuove stelle a un ritmo 10 volte maggiore quello attestato in un'analoga regione di Andromeda nel 2015.

NGC 604, un'area di intensa formazione stellare nella Galassia del Triangolo. © NASA, ESA, and M. Durbin, J. Dalcanton, and B. F. Williams/University of Washington

Punti di interesse. Hubble si è concentrato su due nursery stellari in particolare: NGC 604, a una regione di 1500 anni luce che contiene oltre 200 baby stelle; e la meno studiata NGC 595. Nel video qui sotto, uno zoom nel centro della Galassia del Triangolo, nelle immagini del telescopio della NASA.

10 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us