I più assidui osservatori del cosmo la possono scorgere anche ad occhio nudo, come un tenue bagliore nella costellazione settentrionale del Triangolo. Ma mai avevamo potuto ammirare M33 o NGC 598, una galassia a spirale a tre milioni di anni luce dalla Terra, in un'immagine così dettagliata: il telescopio spaziale Hubble ne ha fotografato il cuore, una regione estesa per 19.400 anni luce, che racchiude 10-15 milioni di stelle.
Per farlo ha dovuto accostare 54 immagini separate in un mosaico che comprende 665 milioni di pixel, che mostra la regione più interna della galassia e i suoi bracci a spirale (la versione scaricabile a questo link).

nel nostro vicinato. NGC 598, meglio nota come Galassia del Triangolo, è la terza più grande del Gruppo Locale (la famiglia di galassie di cui fa parte anche la nostra) o, se preferite, una sorta di sorellina minore di Andromeda (200 mila anni luce di diametro per un miliardo di miliardi di stelle) e della Via Lattea (100 mila anni luce, 200-400 miliardi di stelle).
La piccola di casa si estende per circa 60 mila anni luce e ospita circa 40 miliardi di astri. Le mancano il classico rigonfiamento e la "barra" centrali delle galassie a spirale, in compenso è molto attiva: ricca di gas e polveri, produce nuove stelle a un ritmo 10 volte maggiore quello attestato in un'analoga regione di Andromeda nel 2015.


Punti di interesse. Hubble si è concentrato su due nursery stellari in particolare: NGC 604, a una regione di 1500 anni luce che contiene oltre 200 baby stelle; e la meno studiata NGC 595. Nel video qui sotto, uno zoom nel centro della Galassia del Triangolo, nelle immagini del telescopio della NASA.