Spazio

Hubble: 265.000 galassie in una singola foto, lunga 16 anni

Oltre 16 anni di dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble sono stati montati in una singola immagine, la Hubble Legacy Field, una finestra sull'Universo con 265.000 galassie.

Un gruppo internazionale di astronomi ha completato l'elaborazione di un'immagine che riassume ben 16 anni di lavoro del telescopio spaziale Hubble: l'immagine, che è la sovrapposizione di molte migliaia di informazioni dello spazio profondo riprese dagli strumenti di Hubble, è stata chiamata Hubble Legacy Field. Mostra circa 265.000 galassie, la più vecchia delle quali è stata datata a 13,3 miliardi di anni fa: qualcosa come appena 500 milioni di anni dopo il Big Bang. Per comporre l'immagine non sono bastate le riprese nella lunghezza d'onda del visibile, ossia nelle lunghezze d'onda che possiamo vedere direttamente, ma a queste sono state sovrapposte riprese dall'ultravioletto al vicino infrarosso, così da raccogliere tutte anche informazioni che la semplice luce visibile non coglie.

Le altre Hubble Field. Non è la prima volta che i dati dell'Hubble Space Telescope, ormai prossimo ai 30 anni di vita, sono stati utilizzati per elaborare immagini di questo tipo, ma la possibilità di sovrapporre informazioni ottenute in tempi sempre più lunghi ha portato a questo ultimo capolavoro della tecnologia.

Le precedenti immagini erano state realizzate nel 1995 (un migliaio di galassie), poi nel 2004 è stata pubblicata la prima versione della Hubble Ultra Deep Field (HUDF): l'immagine, rielaborata nel 2014 con nuovi dati nella lunghezza d'onda dell'ultravioletto, mostra una piccola regione dello Spazio con circa 10.000 galassie.

Hubble Space Telescope: Ultra Deep Field 2014
Hubble Ultra Deep Field 2014 (clic sull'immagine per ingrandirla). © Hubble / Nasa / Esa

Nel 2012 fu pubblicata la eXtreme Deep Field (XDF): frutto di una decina di anni di dati esclusivamente nella lunghezza d'onda del visibile, mostrava circa 5.000 galassie all'interno di una piccola regione al centro della Ultra Deep Field, come in una sorta di zoom cosmico.

Telescopio spaziale Hubble: eXtreme Deep Field.
Hubble eXtreme Deep Field (clic sull'immagine per ingrandirla). © Hubble / Nasa / Esa

L'ultima immagine pubblicata è il risultato di circa 7.500 esposizioni, elaborate ultizzando una trentina di software sviluppati per lo studio del profondo Universo: Garth Illingworth, responsabile del gruppo di lavoro che ha realizzato il mosaico, è certo che «l'immagine è destinata a restare insuperata, almeno finché non verranno lanciati i futuri telescopi spaziali, come il James Webb». E questo ci dice che il record resterà imbattuto per molto tempo ancora.

9 maggio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us