Spazio

Hubble in attività per altri 5 anni

Il telescopio spaziale vede prolungata la sua missione fino al 2021: per qualche tempo lavorerà in tandem con il James Webb Space Telescope, suo successore.

La Nasa si prepara a "vedere doppio". L'agenzia spaziale americana ha appena annunciato di voler estendere l'attività di Hubble di altri 5 anni, fino a giugno 2021. In questo modo il telescopio spaziale lavorerà per tre anni in contemporanea al suo erede, il James Webb Space Telescope, il cui lancio è previsto per il 2018.

Unione perfetta. Per gli astronomi si tratterà di un'entusiasmante possibilità scientifica. Hubble "vede" l'Universo nella luce visibile e negli ultravioletti, mentre il suo successore opererà negli infrarossi: la combinazione di potenzialità permetterà di studiare stelle, galassie e sistemi planetari con un dettaglio senza precedenti.

Irraggiungibile. Anche se Hubble gode ancora di ottima salute - è solo di qualche giorno fa la notizia della sua osservazione di un nuovo vortice nell'atmosfera di Nettuno, il primo a essere scoperto nel 21esimo secolo - la sua riconferma non era scontata. Il telescopio lanciato nel 1990 ha già subito diverse riparazioni in orbita, l'ultima delle quali nel 2009.

Ma la fine dell'era degli Shuttle l'ha lasciato senza ulteriori possibilità di essere raggiunto da meccanici spaziali. La notizia dell'estensione della sua missione è stata quindi salutata con sollievo.

27 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us