Spazio

Hubble fotografa una galassia anomala

Una nuova foto dal telescopio spaziale mostra un sistema stellare anomalo: un ibrido celeste circondato da un fitto disco di polveri.

Il vasto archivio fotografico di Hubble si arricchisce di un nuovo tesoro: il telescopio di Nasa ed Esa ha immortalato l'oscuro disco di polveri che circonda il centro di NGC 6861, una galassia del gruppo del Telescopio, un drappello di 12 sistemi di stelle situati a circa 120 milioni di anni luce dalla Via Lattea.

Strutture come quella mostrata nella fotografia qui sopra, formate da grandi nubi di polveri stellari che oscurano la luce emessa dalle stelle alle loro spalle, sono importanti per capire da quale prospettiva si stia osservando la galassia in questione; se essa si trovi, cioè, di profilo, in posizione frontale o, come nel caso di NGC 6861, più o meno nel mezzo.

Un dilemma. La natura di NGC 6861 non è del tutto chiara. Le bande di polveri (gli anelli scuri) sono tipiche di galassie a spirale come la Via Lattea. In questo caso, però, l'anello è come avvolto da un ovale biancastro, formato da un enorme numero di stelle che orbitano attorno al centro della galassia. Questa seconda struttura ovale è invece tipica delle galassie ellittiche.

Un terzo gruppo. L'ipotesi è che NGC 6861 non appartenga a nessuna delle due famiglie ma che sia, invece, una galassia lenticolare, un gruppo intermedio dalla forma a disco (come le galassie a spirale) ma formato, come le galassie ellittiche, principalmente da stelle di età avanzata. Le galassie lenticolari potrebbero essere ciò che resta di una galassia a spirale che ha perso la maggior parte del suo gas e perciò i suoi bracci, oppure il risultato dello scontro tra due galassie (nel caso di NGC 6861 questa è considerata l'ipotesi più probabile).

13 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us