Spazio

Hubble fotografa uno scontro tra galassie

​Il telescopio spaziale Hubble ha puntato i suoi occhi su due galassie in collisione. Da questo scontro nasceranno milioni di nuove stelle.

Il telescopio Hubble, dalla sua postazione privilegiata in orbita attorno alla Terra, ha immortalato in quest'immagine lo scontro fra due galassie a spirale lontane 500 milioni di anni luce dalla Terra e denominate LEDA 18516.

Viaggiano una contro l'altra all'incredibile velocità di 2 milioni di km/h, spinte dalla forza di gravità. Ma vi state sbagliando se pensate che questo scontro provocherà la collisione tra le stelle che compongono le due galassie.

Gas e non stelle. Quando due galassie si scontrano non dobbiamo immaginarci collisioni fra stelle, come fossero palle di biliardo. Si tratta di eventi molto rari. A interagire sono quasi esclusivamente le forze gravitazionali e i gas. L'interazione gravitazionale tra galassie provoca soprattutto cambiamenti nella loro struttura fisica.

Gli effetti più devastanti di una collisione galattica sono però quelli che avvengono nei gas, in particolare quelli che si trovano nelle nebulose, gigantesche regioni di spazio piene di atomi, gas, polveri e particelle libere nel vuoto, che hanno un'estensione talmente ampia da rendere il loro scontro molto più probabile.

Nascita di stelle. Quando le nebulose di due galassie si scontrano, le aree più dense attirano - per forza di gravità - altra materia che rende quelle zone sempre più massicce. La collisione tra le nubi di gas provoca la formazione di onde d'urto che riscaldano e comprimono il gas stesso. Nelle parti più dense della nube il gas, compresso dal collasso gravitazionale, si riscalda rapidamente e si frammenta, dando il via alla formazione di nuove stelle.

L'immagine completa ripresa da Hubble. © NASA / ESA / Hubble

Guarda e passa. La velocità delle galassie di LEDA 18516 è talmente alta che non si fonderanno tra loro, ma dopo lo scontro continueranno per la loro strada. Tuttavia, a causa dell'interazione gravitazionale saranno irriconoscibili.

Diversa sorte attende la Via Lattea, la galassia che ospita il Sistema Solare e quindi anche la Terra. Il suo destino è di scontrarsi e fondersi con la vicina galassia di Andromeda che in questo momento si sta avvicinando a noi a 110 km al secondo.

Dopo lo scontro e la fusione, gli abitanti del Sistema Solare vedranno un cielo completamente diverso e molto più luminoso. Se questo scenario non vi entusiasma, non abbiate timore, per l'arrivo della galassia di Andromeda mancano circa 4 miliardi di anni. In quell’epoca il Sole, avendo quasi esaurito la riserva di idrogeno nel suo nucleo, si avvicinerà alla fine del suo ciclo evolutivo e sarà in procinto di entrare nella fase di gigante rossa, espandendosi sino a raggiungere con in suoi inviluppi esterni l’orbita della Terra.

11 maggio 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us