Spazio

Hubble fotografa Ison in anteprima

Ad Aprile il telescopio spaziale ha immortalato la cometa mentre transitava a 600 milioni di chilometri dalla Terra: nonostante la grande distanza è già ben visibile la coda di ghiaccio.

A Novembre inoltrato un'ospite d'eccezione attraverserà il Sistema Solare: C/2012 S1 (ISON), una cometa meglio conosciuta come ISON, transiterà a 1,2 milioni di chilometri dalla superficie della nostra stella. Per allora dovremmo essere in grado di vederla ad occhio nudo, ma questi corpi celesti sono imprevedibili e fino all'ultimo non è detto che sia possibile.

Per fortuna l'occhio di Hubble, da tempo puntato su ISON, è riuscito a fotografarla con un certo anticipo. Quella che vedete è l'immagine dell'ammasso di roccia e ghiaccio catturata in Aprile.

Identikit e prime immagini di ISON, forse uno dei più grandi spettacoli astronomici del secolo
Benvenuti nel 2013, l'anno delle comete

L'immagine composita a falsi colori è il risultato della giustapposizione di più scatti realizzati con due diversi filtri: uno che lascia passare la luce rossa (visibile, appunto, in rosso nella foto) e uno che fa lo stesso con la luce giallo verde (in blu nell'immagine).

Le foto sono state scattate mentre la cometa viaggiava a tutta velocità a 600 milioni di chilometri dalla Terra. Tra un'esposizione e l'altra il corpo celeste si è visibilmente spostato: per realizzare un'unica immagine a più filtri, è stato necessario copiare e incollare lo scatto della cometa, allineandolo nella foto finale.

ISON si avvicina: altri scatti del telescopio Hubble

Questa osservazione aiuterà gli astrofisici a conoscere meglio orbita e attività interna della cometa, che per ora si è mostrata piuttosto attiva e con una coda molto visibile, nonostante la grande distanza: questa si forma quando il ghiaccio nel nucleo cometario sublima a causa del calore solare.

Guarda anche le foto e il video in time-lapse della Cometa di Pasqua
La cometa Pan-STARRS dà spettacolo dietro alla Tour Eiffel
Code nel cielo: le più belle foto di comete

18 luglio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us