Spazio

Hubble e il time-lapse della supernova

Il telescopio spaziale Hubble ha documentato l'esplosione in supernova e il declino di una stella estremamente brillante a 70 milioni di anni luce da noi.

Non capita spesso di assistere alla morte in diretta di una stella, e per giunta di vederlo succedere in brevissimo tempo. Il telescopio spaziale Hubble ha studiato nel dettaglio per un anno proprio uno di questi epiloghi: l'evento di supernova SN2018gv, una spettacolare esplosione stellare nella galassia a spirale NGC 2525, a 70 milioni di anni luce da noi.

Il video in time-lapse che vedete qui sotto è il risultato delle osservazioni compiute da febbraio 2018 a febbraio 2019: nel filmato si vede una supernova estremamente luminosa affievolirsi gradualmente, come una candela.

Punto di non ritorno. Quella monitorata da Hubble è una supernova di tipo Ia, la morte di una stella nana bianca che, a furia di sottrarre materiale a un astro suo compare all'interno di un sistema binario, raggiunge un "punto di non ritorno": oltre questa soglia critica, che per questo tipo di stelle sappiamo essere di 1,44 masse solari, il suo nucleo diviene così caldo da innescare una serie di reazioni termonucleari che portano in breve tempo a una violenta esplosione.

Queste supernove, che arrivano a essere 5 miliardi di volte più splendenti del Sole, sono un punto di riferimento per gli astronomi, che osservando la loro magnitudine apparente (cioè la loro luminosità da un certo punto di osservazione sulla Terra), possono calcolare la loro distanza e quella delle galassie in cui si trovano.

Esercizio utile. La distanza di NGC 2525 è nota da tempo, ma misurarla di nuovo in modo accurato può contribuire a mettere a fuoco il tasso di accelerazione dell'espansione dell'Universo (espresso dalla cosiddetta costante di Hubble, che tanto costante non è perché cambia nel tempo, ma è uguale per ogni istante di tempo in ogni luogo dell'Universo). Da quando è in servizio, il telescopio spaziale Hubble ha contribuito con le sue osservazioni a migliorare la precisione di questa costante, riducendo il margine di incertezza.

12 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us