Spazio

Hubble e il risveglio della Forza

Il telescopio spaziale ha catturato i brillanti getti di materiale espulsi da una giovane stella, in quella che somiglia a una battaglia celeste tra spade laser.

La responsabile di questo spettacolare parapiglia è al centro della foto, parzialmente nascosta da un "mantello Jedi" di polveri celesti. Una stella appena nata sta espellendo, per annunciare il suo arrivo, getti di gas ionizzato e materiale incandescente, che surriscaldano e plasmano le nubi interstellari circostanti.

Un doppio oggetto di Herbig-Haro (questo il nome scientifico del risultato delle onde d'urto, simile, in questo caso, a un incrocio di spade laser) è stato ritratto dal telescopio della Nasa Hubble, non in una galassia lontana lontana, ma nella Via Lattea, a 1350 anni luce dalla Terra (clicca per vedere la foto alla massima risoluzione).

Una fame insaziabile. A est della Cintura di Orione si trova il complesso nebuloso molecolare Orion B, una delle regioni di formazione stellare meglio conosciute. Quando un astro nasce, qui e in altre nubi dello stesso tipo, la sua gravità attira un disco di materiale in rapida rotazione, da cui la protostella attinge con un appetito degno di Jabba the Hutt.

La "forza". Mentre la stella è nel pieno dell'accrescimento, in corrispondenza del suo asse di rotazione possono essere emessi, in opposte direzioni, getti di materiale caldissimo, che scavano tunnel all'interno delle polveri circostanti (come un getto d'acqua sparato nella sabbia).

Solo un assaggio. Hubble ha acquisito l'immagine lavorando nella lunghezza d'onda degli infrarossi. Regioni come queste avranno ancora meno segreti, con il lancio, nel 2018, del James Webb Space Telescope, che godrà di una visione agli infrarossi potenziata.

19 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us