Spazio

Hubble e il cannone di palle di plasma

Sfere di fuoco: il telescopio della Nasa ha osservato il bombardamento in diretta attorno a una stella morente, complice un'altra stella ancora non osservata.

Il telescopio della Nasa Hubble ha individuato una serie di bolle di plasma grandi due volte il pianeta Marte provenire dalle vicinanze di una stella morente, a una velocità tale che potrebbero percorrere la distanza Terra-Luna in 30 minuti.

da dove viene? Il bombardamento avviene intorno alla stella V Hydrae, a 1.200 anni luce da noi, ogni 8,5 anni e da almeno 400 anni. Ma l'astro in questione, una gigante rossa, non può essere la fonte delle "palle di fuoco". Le giganti rosse sono stelle in fin di vita che stanno esaurendo il loro combustibile nucleare. V Hydrae ne ha già bruciato metà ed è improbabile che quello che le rimane sia sufficiente a produrre queste sfere infuocate di 9.400 °C di temperatura, quasi due volte più calde della superficie del Sole.

Cecchino nascosto. L'ipotesi principale descritta in uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal è che le palle di fuoco vengano scagliate da una compagna non vista di V Hydrae, una stella che orbita intorno alla principale ogni 8,5 anni. Quando transita negli strati più esterni di V Hydrae, ingloba il materiale eiettato dalla compagna. Il materiale si accumula in un disco di accrescimento attorno alla "ladruncola", e da questo disco si liberano poi le sfere di plasma.

Ipotesi convincente. Questo modello, con la presenza di un'altra stella nascosta e quindi di sistemi binari, spiegherebbe anche come si formano le complesse strutture incandescenti delle nebulose planetarie, che spesso di vedono attorno alle stelle morenti. Le giganti rosse non hanno un disco di accrescimento, ma le loro stelle compagne potrebbero averlo. Questo involucro di materiale darebbe origine al guscio di gas tipico delle nebulose planetarie.

10 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us