Spazio

Hubble compie 26 anni, e ci regala una "bolla"

Il 24 aprile il telescopio spaziale spegnerà 26 candeline: per festeggiare ha scelto l'immagine mozzafiato di una nebulosa a 8000 anni luce da noi.

Sembra una bolla di sapone quella ritratta nella foto diffusa, come da tradizione, all'avvicinarsi del compleanno di Hubble. Invece è una nebulosa ampia 10 anni luce, situata a 8000 anni luce dalla Terra verso la costellazione di Cassiopea.

Mosaico. Il 24 aprile il telescopio della Nasa festeggerà i suoi primi 26 anni di servizio in orbita attorno al Pianeta. Per celebrare "in grande" questa ricorrenza, ha diffuso un'immagine composita della Nebulosa Bolla (NGC 7653) ottenuta da 4 diversi scatti della sua Wide Field Camera 3.

Come si è formata. L'involucro tondeggiante è plasmato dal vento stellare proveniente da una stella che si trova all'interno del guscio: SAO 20575 (visibile sulla sinistra, nella parte centrale della foto), 10-20 volte più massiccia del Sole. La pressione del flusso emanato dall'astro spinge i gas e le polveri stellari, dando loro una forma quasi perfettamente sferica. La bolla si sta espandendo alla velocità di 100 mila km orari, ma non lo farà in eterno: la nube che la circonda, visibile in alto e sulla sinistra dell'immagine, si sta opponendo alla sua crescita, perché la sua densità si oppone alla spinta del vento stellare.

Hubble aveva già osservato in passato la Bubble Nebula, ma mai così nel dettaglio: in questa foto-regalo è finalmente possibile ammirarla nella sua complessità, e non soltanto in inquadrature parziali.

22 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us