Spazio

Hubble compie 24 anni. E festeggia con uno scatto spettacolare

Per celebrare l'anniversario dal lancio il telescopio della Nasa ha rilasciato un nuovo scatto mozzafiato di NGC 2174, la Nebulosa Testa di Scimmia.

Niente di meglio di una bella foto per celebrare un compleanno: se poi il festeggiato è Hubble, lo scatto non può che essere da incorniciare. Il telescopio della Nasa spegne oggi 24 candeline. E per l'occasione, come ogni anno in questo periodo, ha rilasciato una nuova, meravigliosa immagine celeste.

Il tesoro nascosto di Hubble
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una fucina di stelle
Questa volta nel mirino dell'occhio celeste è finita la Nebulosa Testa di Scimmia (NGC 2174), una nursery stellare situata a 6400 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Orione. Fotografata per la prima volta da Hubble nel 2001, questa nube di polveri e gas celesti è il soggetto ideale del telescopio, per via dei colori brillanti e delle luminosissime stelle che la adornano (caratteristiche, queste, riscontrabili anche nei soggetti delle foto del 22esimo e 23 esimo compleanno, le nebulose Tarantola e Testa di Cavallo).

Un mondo di nebulose
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un paesaggio in continua evoluzione
La nebulosa contiene tutti gli ingredienti necessari per favorire la nascita di nuovi astri: polveri stellari e gas (principalmente idrogeno) ionizzati dall'intensa radiazione prodotta dalle stelle appena nate. Lo scatto è il risultato della combinazione di più immagini realizzate con filtri differenti, che rendono possibile vedere una vasta gamma di colori non normalmente visibili ad occhio nudo. La presenza di astri molto giovani e "turbolenti" che emettono violenti venti stellari favorisce la formazione di imponenti colonne di materiale celeste.

24 anni di servizio
Hubble è stato lanciato il 24 aprile 1990 con uno Space Shuttle Discovery, e si trova da allora in orbita intorno alla Terra a circa 560 chilometri d'altezza. In Italia, la ricorrenza sarà celebrata da un congresso dal titolo "Science with the Hubble Space Telescope IV" dedicato alla scienza prodotta dal telescopio spaziale, ospitato nella sede dell'Accademia dei Lincei a Roma da oggi al 20 marzo.

Ti potrebbero interessare anche:

La storia di Hubble per immagini: il video
Gioco di specchi fra Hubble, Venere e la Luna
Come funzionano Hubble, Chandra e Spitzer
I potenti "occhi" indagatori di Herschel e Planck

Buon compleanno Hubble!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Fantasie nebulose
VAI ALLA GALLERY (N foto)

24 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us