Spazio

La foto del passato mostra il futuro

La fotografia di due galassie in collisione da centinaia di milioni di anni è l'anteprima di ciò che avverrà quando Andromeda e la Via Lattea si scontreranno.

Che cosa succede quando due galassie si scontrano? La Via Lattea, la nostra galassia, e quella di Andromeda, per esempio, sono in rotta di collisione e tra 2-3 miliardi di anni si incontreranno in un abbraccio totale. Possiamo farci un'idea di quello che succederà guardando l'eccezionale immagine che ci arriva dal telescopio spaziale Hubble, che ci mostra un evento del genere.

La foto mostra un "oggetto" impropriamente chiamato NGC 6052: impropriamente perché quando venne scoperto, nel 1784, da William Herschel, è stato interpretato come un'unica galassia dalla forma particolare. Adesso, grazie alle immagini ad alta risoluzione, sappiamo invece che si tratta del risultato della fusione di due galassie, la NGC 6052A e NGC 6052B, che oggi, a distanza di centinaia di milioni di anni dall'inizio dell'evento, si trovano negli ultimi stadi della fusione. Quando tutto sarà finito avremo probabilmente una nuova galassia stabile.

galassie in collisione
NGC 3921 (sopra) e NGC 4676 A e B (sotto): le code e alcune strutture ad anello sono, per gli astronomi, indizi rivelatori di una collisione tra galassie. © Nasa

Poiché tutto ciò sta avvenendo a circa 220 milioni di anni luce da noi l'immagine ci mostra la situazione di quel tempo (non di adesso), che a sua volta era il risultato di centinaia di milioni di anni di collisione. Se mai tutto fosse già finito, proprio in questo istante, lo sapremmo solo tra altri 220 milioni di anni.

Lo scontro delle NGC 6052 non è l'unico ad essere stato fotografato. Un altro evento del genere è NGC 3921: iniziato circa 700 milioni di anni fa, oggi le vediamo in avanzato stato di fusione.

Il futuro della Via Lattea. NGC 6052 e NGC 3921 ci mostrano ciò che accadrà in un futuro per noi molto lontano, quando la Via Lattea e Andromeda inizieranno a scontrarsi in un evento che si protrarrà per molte centinaia di milioni di anni. A quel punto il Sole sarà già diventato una gigante rossa e il nostro pianeta non sarà più abitabile: uno spettacolo che l'umanità non potrà osservare dalla Terra.

16 marzo 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us