Spazio

La foto del passato mostra il futuro

La fotografia di due galassie in collisione da centinaia di milioni di anni è l'anteprima di ciò che avverrà quando Andromeda e la Via Lattea si scontreranno.

Che cosa succede quando due galassie si scontrano? La Via Lattea, la nostra galassia, e quella di Andromeda, per esempio, sono in rotta di collisione e tra 2-3 miliardi di anni si incontreranno in un abbraccio totale. Possiamo farci un'idea di quello che succederà guardando l'eccezionale immagine che ci arriva dal telescopio spaziale Hubble, che ci mostra un evento del genere.

La foto mostra un "oggetto" impropriamente chiamato NGC 6052: impropriamente perché quando venne scoperto, nel 1784, da William Herschel, è stato interpretato come un'unica galassia dalla forma particolare. Adesso, grazie alle immagini ad alta risoluzione, sappiamo invece che si tratta del risultato della fusione di due galassie, la NGC 6052A e NGC 6052B, che oggi, a distanza di centinaia di milioni di anni dall'inizio dell'evento, si trovano negli ultimi stadi della fusione. Quando tutto sarà finito avremo probabilmente una nuova galassia stabile.

galassie in collisione
NGC 3921 (sopra) e NGC 4676 A e B (sotto): le code e alcune strutture ad anello sono, per gli astronomi, indizi rivelatori di una collisione tra galassie. © Nasa

Poiché tutto ciò sta avvenendo a circa 220 milioni di anni luce da noi l'immagine ci mostra la situazione di quel tempo (non di adesso), che a sua volta era il risultato di centinaia di milioni di anni di collisione. Se mai tutto fosse già finito, proprio in questo istante, lo sapremmo solo tra altri 220 milioni di anni.

Lo scontro delle NGC 6052 non è l'unico ad essere stato fotografato. Un altro evento del genere è NGC 3921: iniziato circa 700 milioni di anni fa, oggi le vediamo in avanzato stato di fusione.

Il futuro della Via Lattea. NGC 6052 e NGC 3921 ci mostrano ciò che accadrà in un futuro per noi molto lontano, quando la Via Lattea e Andromeda inizieranno a scontrarsi in un evento che si protrarrà per molte centinaia di milioni di anni. A quel punto il Sole sarà già diventato una gigante rossa e il nostro pianeta non sarà più abitabile: uno spettacolo che l'umanità non potrà osservare dalla Terra.

16 marzo 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us