Spazio

Hubble celebra Halloween con la foto di un fantasma galattico

Puntuale per la notte più paurosa dell'anno, il telescopio spaziale Hubble agita lo spettro di una galassia figlia di una lontana catastrofe.

Il cervello umano ha l'abitudine di vedere facce anche dove non ci sono, ma questo scatto appena pubblicato da Hubble, giusto in tempo per Halloween, in effetti si presta bene al gioco: il volto spettrale è un sistema di galassie in collisione conosciuto come Arp-Madore 2026-424, il risultato di un violento impatto frontale tra due galassie a 704 milioni di anni luce da noi. L'evento ha spinto, allungato e deformato i dischi di polveri, gas e stelle delle due protagoniste in una struttura ad anello. Il materiale che collide e si comprime, per effetto dello shock gravitazionale, ha dato origine ad aree di intensa formazione stellare, che disegnano gli elementi del volto di questa "faccia da fantasma".

Un incontro-scontro raro. Le collisioni tra galassie sono eventi comuni, specie nell'Universo distante, ma non capita spesso di assistere ad impatti frontali come questo, e per giunta tra due nuclei centrali di stelle che appaiono di dimensioni simili: solitamente, le galassie più piccole sono inglobate dalle più grandi vicine. L'oggetto celeste prende il nome dagli astronomi Halton Arp e Barry Madore, che pubblicarono un catalogo con migliaia di galassie interagenti dalle caratteristiche inusuali nel 1987 (il Catalogue of Southern Peculiar Galaxies and Associations).

Spettro senza riflesso. Hubble ha osservato il fantasma celeste il 19 giugno 2019, ma poiché la rara galassia ad anello si trova così lontana, per il tempo che ha impiegato la sua luce per raggiungerci, la stiamo osservando così come appariva oltre 700 milioni di anni fa. Secondo gli scienziati, un anello preciso come questo è una struttura transitoria, destinata a dissolversi in poche centinaia di milioni di anni, lasciando dietro di sé soltanto una nuova, brillante galassia - il prodotto della collisione tra le due. Il "volto" che si può interpretare nella foto potrebbe non esistere più: l'anello potrebbe già essersi disperso nello spazio-tempo. Così, quello che vediamo oggi è - appunto - solamente un fantasma.

31 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us