Spazio

Hubble artista involontario: sbaglia "mira" e crea un capolavoro

Non tutti gli errori vengono per nuocere: quello commesso lo scorso gennaio dal telescopio della Nasa ha generato un quadro astratto di scie stellari di rara bellezza.

Un capolavoro d'arte astratta? Un'infografica d'attualità? Non esattamente. Quella che vedete è un'immagine reale rilasciata dall'ultimo "pittore" che vi sareste aspettati: l'Hubble Space Telescope. Il telescopio della Nasa ha rimandato a Terra questo frame durante una sessione di osservazioni lo scorso gennaio. Una sessione in cui qualcosa, evidentemente, deve essere andato storto, perché questa foto, se pur spettacolare, è molto diversa da quelle a cui Hubble ci ha abituato.

Il tesoro nascosto di Hubble
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una guida "ubriaca"
Il telescopio in orbita intorno alla Terra utilizza un sistema di sensori chiamato Fine Guidance System (FGS): un set di giroscopi sistemati intorno alla circonferenza del telescopio che misura e corregge continuamente il suo assetto tenendo come punto di riferimento, per non perdere l'orientamento, astri conosciuti e in posizione nota, le cosiddette "stelle guida".

Così Hubble si mantiene stabile durante le osservazioni. Ma in questo caso il telescopio della Nasa deve aver preso un abbaglio agganciando una stella guida che stabile non è, probabilmente una stella doppia o un sistema di stelle binarie. E questo ha causato un errore nel sistema di tracciamento, che ha prodotto le incredibili scie luminose che vedete: scie stellari, causate dal fatto che le stelle "mirate" sono in movimento e il rilevatore ha provato a "inseguirle". Le scie rosse, in particolare, sarebbero riferibili all'ammasso globulare NGC 288.

Ti potrebbero interessare anche:

Hubble compie 24 anni, e festeggia con uno scatto spettacolare
La storia di Hubble per immagini: il video
Come funzionano Hubble, Chandra e Spitzer

Buon compleanno Hubble!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

26 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us