Il 24 aprile del 1990, Hubble veniva infatti lanciato in orbita con lo Space Shuttle Discovery. E dopo oltre un trentennio, il telescopio spaziale di NASA ed ESA ha iniziato a mostrare qualche segno dell'età.
Un primo campanello d'allarme. Il 7 marzo 2021 Hubble è entrato in modalità provvisoria di funzionamento a causa di un errore di software nel suo computer principale. A inizio anno, il "cervello" di Hubble aveva affrontato un importante aggiornamento per compensare alcune fluttuazioni in uno dei giroscopi, gli strumenti che controllano l'assetto del telescopio, misurando direzione e velocità di spostamento, quando viene puntato verso galassie, stelle e pianeti mentre orbita a 550 km da Terra.
Il nuovo software doveva permettere ad Hubble di virare da un obiettivo all'altro in modo più efficiente, e mitigare il fastidioso rumore proveniente da uno dei tre giroscopi ancora funzionanti (su sei originari: e tutti e tre servono al telescopio per continuare a operare senza limitazioni).


Ce n'è sempre una... L'errore è stato risolto e Hubble è rientrato regolarmente in servizio nel giro di sei giorni, ma intanto sono emersi due altri acciacchi oltre al già noto degrado dei giroscopi, anche in questo caso legati all'anzianità del telescopio. Il primo riguarda la cover all'estremità anteriore di Hubble, che ha mancato di chiudersi quando il satellite è entrato in modalità di sicurezza. Questo meccanismo dovrebbe chiudersi in automatico per proteggere le delicate ottiche interne del telescopio da eventuali danni della luce solare, ma il motore principale che dovrebbe guidarlo ha cessato di funzionare: è stato quindi attivato quello di scorta. L'ultima volta che questa "porta" era stata aperta e richiusa era stato nel 2009, durante la missione di riparazione del telescopio dello Space Shuttle.
Il secondo intoppo è emerso nel tentativo di riattivare la principale telecamera scientifica di Hubble, la Wide Field Camera 3, che ha fatto registrare un allarme relativo a un'anomala tensione elettrica (quella rilevata all'interno dello strumento era più bassa del normale). Anche questo problema parrebbe collegato all'età della telecamera, installata nel 2009; il problema è stato temporaneamente aggirato abbassando il limite di allarme del voltaggio, per adeguarsi all'età dello strumento.


passaggio di testimone. Hubble si avvia verso la pensione, ma dovrebbe avere ancora una manciata di anni utili per ulteriori osservazioni - nel 2020, al trentesimo compleanno del telescopio, si era parlato di un altro quinquennio di servizio. Intanto il suo successore James Webb Space Telescope, pronto per il lancio ad ottobre 2021, dovrebbe supportare le sue operazioni grazie a uno specchio 7 volte più grande e a strumenti scientifici più sofisticati.