Spazio

Fabbrica di pianeti a 450 anni luce dalla Terra

Il radiotelescopio VLT ha permesso di rilevare, attorno a una giovane stella, grumi di materia che si stanno addensando in un pianeta.

HL Tauri, una stella molto giovane (da 100.000 a 1 milione di anni), di classe spettrale K9 a circa 450 anni luce dalla Terra, aveva già fatto parlare di sé nel 2014 quando ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, vedi) scattò una spettacolare immagine di quel che sembrava un sistema planetario in formazione.

Ora una nuova immagine elaborata dai dati del potente VLA (il Very Large Array telescope, nel New Mexico), composto da 27 antenne disposte a "Y", fa di quella stella un oggetto ancora più interessante e affascinate. VLA riceve lunghezze d'onda superiori ad ALMA e può perciò penetrare più a fondo nella polvere che circonda la stella: il risultato delle osservazioni mostra, nella regione centrale del disco di polveri, un agglomerato che potrebbe avere una massa da 3 a 8 volte quella della Terra.

A sinistra la "fotografia" ripresa da ALMA (2014), a destra quella del VLT: la freccia indica il grumo di materia nel quale starebbe nascendo un pianeta da 3 a 8 masse terrestri.

L'indagine del 2014 aveva permesso di rilevare i solchi nel disco che circonda la stella, e l'attuale analisi dà maggiore credito alle prime ipotesi: quello che si osserva è il coagulo di polveri del primo stadio della formazione di proto-pianeti, ossia di materia che, aggregandosi, darà vita a un pianeta vero e proprio.

Gli scienziati stimano che i coaguli potrebbero avere un diametro nell'ordine dei centimetri. «Una situazione mai osservata prima», commenta Carlos Cattasco-Gonzalez, astronomo: «si pensava che i pianeti si formassero almeno qualche decina di milioni di anni dopo la nascita della loro stella. Abbiamo numerose testimonianze di nascita di stelle, ma mai di una fase così precoce della formazione di pianeti.»

Alla ricerca, pubblicata su Astrophysical Journal Letters, ha contribuito anche Leonardo Testi, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Vedi anche

21 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us