Spazio

HI-SEAS, un anno di vita su Marte alle Hawaii

Si è conclusa la simulazione di 12 mesi nell'analogo marziano sul Mauna Loa. Ecco come se l'è cavata l'equipaggio tra imprevisti, isolamento, provviste ridotte e qualche battibecco.

La vita su Marte è più vicina di quanto si creda. Un equipaggio di sei persone ha appena concluso una missione di 12 mesi nello scenario più "marziano" che si possa trovare sulla Terra: una cupola allestita a 2.400 metri sul vulcano Mauna Loa, alle Hawaii, nell'ambito del progetto HI-SEAS (Hawaii Space Exploration Analog and Simulation), finanziato dalla Nasa per preparare le future missioni marziane.

Gruppi misti. La simulazione terminata il 28 agosto è il quarto nonché il più lungo di una serie di test che ha visto coinvolte squadre di 6 professionisti, tre uomini e tre donne, in questo caso un fisico, un ingegnere aerospaziale, un geologo, un architetto, un medico e un astrobiologo.

Prove generali. L'equipaggio non ha potuto simulare tutte le condizioni estreme a cui saranno sottoposti i coloni marziani (per esempio, perché la gravità è pur sempre quella terrestre); ma ha comunque vissuto l'isolamento, le difficoltà e i ritardi delle comunicazioni che caratterizzeranno la vita sul Pianeta Rosso.

Fuori dal mondo. Nella missione appena terminata i rifornimenti di cibo arrivavano ogni quattro mesi, quelli di acqua ogni due. Nessuna telefonata o contatto con l'esterno: per comunicare con parenti e colleghi fuori dall'habitat, i sei hanno utilizzato e-mail ritardate di 20 minuti, lo stesso "scarto" che ci sarà su Marte. Si poteva uscire dalla cupola, ma solo indossando una pesante tuta spaziale, con limitate riserve di ossigeno.

Relazioni vere e virtuali. I sei partecipanti non sono stati filmati se non in alcune riunioni formali, per evitare comportamenti innaturali, ma le loro interazioni sociali sono state misurate con un "sociometro" (un apparecchio personale simile a un cercapersone) e attraverso questionari settimanali. Simulazioni in realtà virtuale hanno aiutato a combattere i momenti più cupi dell'isolamento.

Pericoli e frizioni. Non sono mancati gli imprevisti reali (come la mancanza di elettricità e il guasto di alcune strumentazioni) e le emergenze simulate, come un annunciato aumento dell'attività solare che ha costretto i sei a cercare riparo all'esterno, in cunicoli di lava solidificata.

Ci sono state anche tensioni tipiche da "coinquilini", sulla suddivisione dei compiti o sulla gestione delle provviste, ma nulla di troppo rilevante, perché l'equipaggio era stato selezionato apposta per la capacità di resistere e cooperare.

La sfida continua. La prossima simulazione, da gennaio 2017, si concentrerà sulla specializzazione dell'equipaggio, per capire quali siano i ruoli fondamentali richiesti in una missione marziana. Saranno anche testate emergenze mediche e cure da remoto, nonché la capacità di riciclare le poche risorse disponibili.

30 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us