Spazio

Missione Hera: l'Europa difende la Terra dagli asteroidi

Hera è la prima missione spaziale per studiare strategie di difesa planetaria contro gli asteroidi. Analizzerà gli effetti dell'impatto di una sonda su un asteroide.

L'autore di fantascienza Larry Niven scrisse che "i dinosauri si sono estinti perché non avevano un programma spaziale". Ora, per la prima volta, una missione spaziale studierà la possibilità di difenderci (noi umani) proprio dagli asteroidi, modificandone la traiettoria. Si tratta della missione Europea Hera, già presentata da Brian May all'ultimo Asteroid Day. Hera analizzerà l'effetto dello schianto dalla sonda DART della NASA su un asteroide.

Che coppia. L'asteroide in questione fa parte del sistema Didymos (nome greco per "doppio", "gemello"), che si compone di due oggetti da 780 e 160 metri di diametro. La sonda DART (un acronimo che forma la parola inglese che significa "dardo") colpirà infatti il più piccolo dei due, chiamato Didymoon, alla notevole velocità di 6.6 km/s (23mila km/h!). In altre parole si tratta di un proiettile equipaggiato con un motore ionico e due pannelli solari srotolabili da 8,6 per 2,3 metri. Partirà a bordo del razzo Falcon 9 di SpaceX nell'estate del 2021 e impiegherà poco più di un anno per intercettare Didymoon.

A bordo di DART, ci sarà LICIA (Light Italian CubeSat for Imaging of Asteroid), un piccolo satellite italiano che verrà espulso prima di raggiungere la coppia di asteroidi. Documenterà lo schianto e analizzerà i detriti che verranno prodotti e scagliati dall'impatto della sonda NASA. E il satellite Hera? Non vedrà in diretta lo "spettacolo", perché arriverà da quelle parti più avanti, soltanto nel 2026. Il suo compito sarà innanzitutto quello di misurare gli effetti dello scontro sull'orbita di Didymoon: quanto risulteranno modificati i parametri orbitali?

 

Hera su Didymos
Rappresentazione artistica della sonda Hera che sorvola l'asteroide Didymos, il più grande della coppia. © ESA

Difesa planetaria. Ma Hera ha anche un secondo obiettivo: scoprire la composizione interna dell'asteroide. In questo compito sarà aiutata da due piccoli satelliti che viaggeranno con lei, ma che si separeranno per avvicinarsi agli asteroidi fino a toccarli. Tutti i dati ricavati da questa missione saranno di importanza vitale nel caso in cui un asteroide dovesse trovarsi in rotta di collisione col nostro Pianeta, unico luogo - a oggi - in cui l'umanità può sopravvivere.

23 dicembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us