Spazio

HD 186302, una stella uguale al Sole

Bisognerà trovare un nome dignitoso a HD 186302, la stella gemella del Sole: avrà anche lei la sua corte di pianeti, lune e... vita?

A 184 anni luce da noi brilla HD 186302, una stella che sembra avere una composizione del tutto simile al nostro Sole - tanto da essere già definita "gemella". L'annuncio della scoperta, fatta da un team di astronomi e astrofisici coordinati da Vardan Adibekyan nell'ambito dell'AMBRE Project (per la ricerca di stelle vicine simili al Sole) è pubblicato su Astronomy and Astrophysics.

Il progetto AMBRE ha preso il via dall'assunto che le stelle non nascono mai da sole all'interno di una nube di polveri e gas, ma in gruppi che possono essere composti anche da centinaia o migliaia di astri.

Le stelle, poi, si allontanano le une dalle altre e risulta difficile individuare quelle che hanno fatto parte della medesima comunità iniziale.

AMBRE project, formazione delle stelle, nascita del Sole, Sistema Solare, HD 186302, Via Lattea
Infografiche: le dimensioni in scala del Sistema Solare e dei suoi pianeti: la Terra è la terza sfera da sinistra. Anche HD 186302 ha un suo sistema solare di pianeti e lune? © Roberto Ziche

«È molto probabile che anche il Sole sia nato con tante altre stelle e sarebbe decisamente interessante riuscire a individuare quali sono e dove si trovano adesso, perché questo potrebbe aiutarci a capire dove si trovava la nube iniziale nella Via Lattea e in quali condizioni si è formato il Sole», spiega Adibekyan.

L'altro Sole ha dei pianeti? A questo tipo di ricerca è venuto in aiuto il primo censimento di circa 20.000 stelle realizzato dal satellite GAIA (Agenzia spaziale europea), che ha permesso di selezionare quelle più simili al Sole.

Tra molte, la più simile è risultata essere HD 186302, per dimensione, temperatura, composizione e luminosità - inoltre, sembra avere anch'essa un'età di circa 4,5 miliardi di anni, ma sulla datazione ci sono ancora dei dubbi. Comunque sia, le similitudini sono tali e tante che ora si è scatenata la ricerca di eventuali pianeti: potremmo aver trovato un secondo "sistema solare"?

24 novembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us