Spazio

HD 106906 b, un cugino del Pianeta Nove

La strana orbita dell'esopianeta HD 106906 b può spiegare come il famigerato Pianeta Nove sia finito lontano dal Sole senza essere espulso dal sistema.

Le anomalie orbitali di una serie di corpi celesti ghiacciati oltre l'orbita di Nettuno hanno portato a ipotizzare che il loro percorso possa essere disturbato da un ipotetico pianeta non ancora osservabile, un gigante finito chissà come ad orbitare a una distanza di a 150 miliardi di chilometri dal Sole: è il Pianeta Nove, sul quale tanto si è speculato negli ultimi anni. Ora lo studio dell'orbita di un esopianeta seguito da Hubble potrebbe aiutare a capire qualcosa di più su questo misterioso ed elusivo inquilino del Sistema Solare.

Lumaca extrasolare. Il telescopio spaziale Hubble è riuscito a caratterizzare l'orbita di HD 106906 b, un esopianeta 11 volte più massiccio di Giove scoperto per la prima volta nel 2013. Finora era stato estremamente difficile studiare il percorso del corpo celeste attorno alla coppia di stelle binarie al centro del suo sistema: il pianeta si spinge infatti a una distanza dalle sue stelle che è 730 volte maggiore di quella che separa la Terra dal Sole. E poiché a quel grado di lontananza, l'attrazione gravitazionale delle stelle madri è molto debole, HD 106906 b è anche molto lento a completare un'orbita: conclude una rivoluzione completa ogni 15.000 anni.

Tra due fuochi. L'orbita dell'esopianeta non è solo molto allungata, ma anche inclinata in modo anomalo rispetto al disco di detriti che circonda le stelle madri, nonché esterna ad esso. Secondo i ricercatori dell'University of California, Berkeley che hanno firmato lo studio, HD 106906 b si sarebbe formato molto vicino alle stelle binarie, forse persino a una distanza inferiore a quella Terra-Sole. Con il tempo sarebbe stato trascinato verso di esse per poi essere scalciato molto più lontano, su un'orbita potenzialmente irraggiungibile dall'influenza gravitazionale del suo Sistema. Al momento giusto, il passaggio ravvicinato di un'altra stella "aliena" ne avrebbe stabilizzato il percorso su un'orbita allungata ma legata alle stelle di riferimento, evitando la sua uscita dal sistema.

Anche il Pianeta Nove potrebbe essersi formato molto vicino al Sole per essere scagliato poi ai confini del Sistema Solare dalla gravità gioviana. Una stella di passaggio potrebbe aver impedito la sua definitiva espulsione dal Sistema, preservandone un'orbita anomala ed esageratamente allungata.

29 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us