Spazio

Hayabusa2 su Ryugu: il video del touchdown

L'avvicinamento, la raccolta dei campioni e il rimbalzo nello Spazio: l'Agenzia spaziale giapponese ha realizzato un'animazione dell'ultima missione della sonda che riporterà a casa un pezzo di storia del Sistema Solare.

L'11 luglio 2019 la sonda della JAXA Hayabusa2 ha completato con successo la sua seconda "toccata e fuga" dall'asteroide 162173 Ryugu: scopo del touchdown era prelevare il suo primo campione di materiale non di superficie, rimasto presumibilmente intatto dalle origini del Sistema Solare. La complicata missione era iniziata ad aprile, con il bombardamento del masso spaziale per creare un piccolo cratere superficiale dal quale poi attingere detriti.

Andata e ritorno. Ora che la raccolta è andata a buon fine, l'Agenzia spaziale giapponese ha realizzato un filmato con le immagini catturate dalla telecamera di bordo CAM-H della sonda, nei 7 minuti e 50 secondi impiegati per toccare il suolo e rimbalzare nello Spazio. Il video inizia quando Hayabusa2 si trova a 8,5 metri dalla superficie, e termina quando raggiunge una distanza di 150 metri dall'asteroide. Le foto originali sono state acquisite a intervalli di tempo compresi tra gli 0,5 e i 5 secondi.

Anche se il video è stato accelerato si intuisce la grande attenzione usata per manovrare la sonda e depositarla dolcemente sulla superficie dissestata del masso celeste. Il carico che il falco pellegrino giapponese conserva a bordo è il primo materiale subsuperficiale di un corpo celeste mai ottenuto in una missione spaziale, se si esclude il suolo lunare: una fotografia del Sistema Solare delle origini, dato che gli asteroidi non mutano granché nel corso del tempo.

Verso nuovi orizzonti. Nei prossimi mesi Hayabusa2 si sposterà su una traiettoria che la riporterà vicino alla Terra nel dicembre 2020, da cui dovrebbe rilasciare questo e i due campioni di suolo superficiali prelevati in precedenza. Il raccolto celeste dovrebbe rientrare dolcemente in atmosfera, mentre la sonda, ancora piena di carburante, potrebbe proseguire il suo viaggio nello Spazio profondo.

5 agosto 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us