Spazio

La sonda giapponese Hayabusa 2 ad appena 850 metri dall'asteroide Ryugu: le foto

La sonda giapponese Hayabusa 2 si è avvicinata all’asteroide Ryugu per studiarne la forza di gravità e per collezionare informazioni utili in vista di un futuro "impatto controllato" sulla sua superficie.

Negli ultimi giorni la sonda Hayabusa 2, dell’Agenzia Spaziale Giapponese ha raggiunto il punto (finora) più vicino all'asteroide Ryugu. Durante un esperimento finalizzato a misurare il campo gravitazionale dell’asteroide, la navicella si è tuffata fino a meno di 1.000 metri dalla sua superficie, cogliendo durante il tragitto l'occasione di catturare immagini di grande interesse scientifico.

La sonda Hayabusa. Ora si trova attorno all'asteroide Ryugu © JAXA

La manovra – molto delicata, perché anche il minimo errore avrebbe potuto far precipitare la sonda sull’asteroide – è iniziata con una discesa alla velocità di 40 centimetri al secondo (1,44 Km/h).

Giunta a 6.000 metri dall'asteroide, la velocità di discesa è stata ridotta a 8,5 centimetri al secondo. Quindi è iniziata la fase di caduta libera, indispensabile per misurare l'accelerazione con cui la sonda veniva attratta dall'asteroide Ryugu, e calcolare di conseguenza la gravità di quest'ultimo.

Dopo aver raggiunto, all’1:10 ora italiana dello scorso 7 agosto, la quota minima prevista (851 metri dall'asteroide) la sonda Hayabusa è stata fatta risalire verso un’orbita più sicura, raggiungendo qualche ora più tardi i 20 chilometri di quota.

Fotografie e calibrazioni. Oltre a realizzare il suo reportage fotografico (con immagini che hanno consentito di apprezzare oggetti fino a 10 metri di lato), durante la manovra Hayabusa ha potuto calibrare gli strumenti in vista della fase successiva della missione, cioè per il momento in cui si poserà sulla superficie dell'asteroide per raccogliere campioni di suolo da riportare a Terra. Sarà preceduta da rover robotizzati che, con i loro strumenti, dovranno raccogliere informazioni su quello che risulta uno degli oggetti più antichi del sistema solare.

Una sequenza di immagini dell'asteroide Ryugu © JAXA
16 agosto 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us