Spazio

La sonda giapponese Hayabusa 2 ad appena 850 metri dall'asteroide Ryugu: le foto

La sonda giapponese Hayabusa 2 si è avvicinata all’asteroide Ryugu per studiarne la forza di gravità e per collezionare informazioni utili in vista di un futuro "impatto controllato" sulla sua superficie.

Negli ultimi giorni la sonda Hayabusa 2, dell’Agenzia Spaziale Giapponese ha raggiunto il punto (finora) più vicino all'asteroide Ryugu. Durante un esperimento finalizzato a misurare il campo gravitazionale dell’asteroide, la navicella si è tuffata fino a meno di 1.000 metri dalla sua superficie, cogliendo durante il tragitto l'occasione di catturare immagini di grande interesse scientifico.

La sonda Hayabusa. Ora si trova attorno all'asteroide Ryugu © JAXA

La manovra – molto delicata, perché anche il minimo errore avrebbe potuto far precipitare la sonda sull’asteroide – è iniziata con una discesa alla velocità di 40 centimetri al secondo (1,44 Km/h).

Giunta a 6.000 metri dall'asteroide, la velocità di discesa è stata ridotta a 8,5 centimetri al secondo. Quindi è iniziata la fase di caduta libera, indispensabile per misurare l'accelerazione con cui la sonda veniva attratta dall'asteroide Ryugu, e calcolare di conseguenza la gravità di quest'ultimo.

Dopo aver raggiunto, all’1:10 ora italiana dello scorso 7 agosto, la quota minima prevista (851 metri dall'asteroide) la sonda Hayabusa è stata fatta risalire verso un’orbita più sicura, raggiungendo qualche ora più tardi i 20 chilometri di quota.

Fotografie e calibrazioni. Oltre a realizzare il suo reportage fotografico (con immagini che hanno consentito di apprezzare oggetti fino a 10 metri di lato), durante la manovra Hayabusa ha potuto calibrare gli strumenti in vista della fase successiva della missione, cioè per il momento in cui si poserà sulla superficie dell'asteroide per raccogliere campioni di suolo da riportare a Terra. Sarà preceduta da rover robotizzati che, con i loro strumenti, dovranno raccogliere informazioni su quello che risulta uno degli oggetti più antichi del sistema solare.

Una sequenza di immagini dell'asteroide Ryugu © JAXA
16 agosto 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us