Spazio

Hangout con Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello Spazio

Avete domande sulla missione "Futura", che vedrà l'astronauta dell'ESA al lavoro sulla ISS, a novembre? Alle 16:00 la video chat in diretta su Google+.

Oggi alle 16:00 avremo l'occasione di intervistare collettivamente una donna speciale: Samantha Cristoforetti, prossima italiana sulla ISS e prima donna a portare il tricolore nello Spazio, sarà in diretta su Google+ per una videochat organizzata dall'ESA.

Per 45 minuti l'astronauta risponderà alle domande sulla missione Futura in diretta da Star City, Mosca, dove si sta addestrando come backup (eventuale sostituto) dell'astronauta dell'ESA Alexander Gerst, che partirà per la ISS il 28 di maggio. Samantha partirà per il cosmodromo di Baikonur il 15 maggio. Ma se tutto va come deve, per arrivare sulla ISS dovrà aspettare fino a novembre, quando avrà inizio la sua missione.

L'hangout con @AstroSamantha sarà visibile qui sotto dalle 16:00 alle 16:45. Potete seguirlo anche su Twitter con gli hashtag #ESAhangout e #Futura42.



Ti potrebbero interessare anche:

Tutto sulla missione Futura di Samantha Cristoforetti
E tutto sulla missione Volare appena conclusa

Le invenzioni nate dalla ricerca spaziale
VAI ALLA GALLERY (N foto)

15 anni di ISS in 15 foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

14 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us