Spazio

HAMMER, un martello-sonda contro l'asteroide Bennu

Un team di esperti di difesa planetaria propone una flotta di veicoli spaziali da lanciare come "arieti" contro gli asteroidi che potrebbero impattare con la Terra.

Come deviare un asteroide che abbia una - seppur remota - possibilità di impattare con la Terra, con una potenza distruttiva pari a 80.000 volte quella della bomba di Hiroshima? Se lo sono chiesti gli scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL), parte di un team di "difesa planetaria" che coinvolge anche la Nasa, la National Nuclear Security Administration (NNSA) e i Los Alamos National Lab.

Lo studio è stato condotto prendendo a riferimento l'asteroide 101955 Bennu, già obiettivo della missione OSIRIS-Rex (partita nel settembre del 2016), che il 25 settembre 2135 potrebbe colpire il nostro pianeta: una probabilità stimata in 1/2.700. Il metodo considerato e le contromisure sono descritti in un articolo pubblicato su Acta Astronautica.

Martello spaziale. La difesa dei terrestri sarebbe affidata ad HAMMER (Hypervelocity Asteroid Mitigation Mission for Emergency Response vehicle, ma anche "martello", in inglese), un veicolo spaziale alto 9 metri e pesante 8,8 tonnellate, con un design modulare che permetta di utilizzarlo sia come "ariete", per spingere lontano l'asteroide, sia come testa di martello, appunto, se armato di una testata nucleare.

Le dimensioni di Bennu a confronto (da sinistra a destra) con un "Planetary Defender" (l'eroe umano della situazione), il lanciatore per l'HAMMER, l'Empire State Building e l'HAMMER stesso. © Lawrence Livermore National Laboratory

Il bersaglio perfetto. Bennu è largo circa 500 metri (quanto 5 campi da calcio), pesa 79 miliardi di chili (1664 volte più del Titanic) e si muove intorno al Sole a 101.000 km orari. È stato giudicato un buon candidato per mettere alla prova l'intero piano delle eventuali contromisure.

Come sottolineano gli scienziati, scoperto un corpo celeste che mostri di avere una traiettoria di impatto con la Terra, bisognerebbe muoversi con largo anticipo. Nel caso di un asteroide della massa di Bennu, scoperto alla sua attuale distanza, costruire un HAMMER, lanciarlo e farlo impattare sull'oggetto per imprimergli una spinta, richiederebbe almeno 7,4 anni, ma altri ancora ne occorrerebbero perché la spinta si trasformi in una effettiva e riscontrabile variazione della traiettoria.

Il cratere di Chicxulub si estende per oltre la metà in mare: l'asteroide dei dinosauri (vedi) viaggiava ad appena 65.000 km/h, la metà di Bennu, ma misurava circa 10 km di diametro - contro i 500 metri di Bennu. © NASA

Con 10 anni di preavviso bisognerebbe lanciare da 34 a 53 razzi Delta IV Heavy, ciascuno equipaggiato con un HAMMER, mentre con 25 anni di preavviso probabilmente basterebbero da 7 a 11 lanci.

Quanta forza? Muovendoci con soli 10 anni in anticipo dovremmo imprimere a Bennu una spinta di molte centinaia di tonnellate: è stato calcolato che un singolo HAMMER sposterebbe un asteroide del diametro di 90 metri di 1,4 raggi terrestri (con un decennio di preavviso). Se occorresse uno spostamento inferiore, per esempio di un quarto di raggio terrestre, un singolo HAMMER potrebbe muovere un bestione di 152 metri di diametro (comunque più piccolo di Bennu).

Un'altra via. L'opzione nucleare, più adatta nel caso di asteroidi delle dimensioni di Bennu, sarà descritta in un successivo articolo scientifico, ma comunque avverrebbe a distanza (e non con missioni kamikaze alla Armageddon).

L'impatto di energia cinetica potrebbe essere regolato aggiustando la distanza delle detonazioni tra di loro e dalla superficie, che vaporizzerebbe creando così la propulsione necessaria a deviarlo del poco che basta.

18 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us