Spazio

Guarda che Lune!

Un fotografo italiano ha sovrapposto la Super Luna del 23 giugno 2013 e quella "mini" dello scorso 16 gennaio. E la Nasa la sceglie come foto del giorno.

Una gigante e l’altra mini. Nel giro di sei mesi, la Luna si è mostrata in due modi opposti. Il 23 giugno 2013 - al perigeo - si avvicinò fino a 357 mila chilometri dalla Terra proprio mentre era piena. Era la cosidetta Super Luna e venne fotografata da migliaia di persone, come si vede nelle foto poco più sotto.


Alle 3.54 del 16 gennaio scorso, la Luna piena ha fatto capolino a nemmeno tre ore dall’apogeo, il punto più lontano della sua orbita, a 406.536 chilometri da noi.

La differenza, in termini di distanze, è di nemmeno 50 mila chilometri: non così evidente a occhio nudo. E così a un fotografo e astrofilo italiano, Stefano Sciarpetti, è venuto in mente di fermare in uno scatto i due momenti e le due Lune piene, immortalate con fotocamera (una Canon EOS 400D con un'obiettivo zoom 55-250 a 250 mm di lunghezza focale), montata su un cavalletto fisso e poi sovrapposte in un montaggio suggestivo.
Lunedì 21 gennaio, la foto è stata scelta dalla Nasa come immagine del giorno.

Le foto della Superluna di giugno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Effetto raro
L’occasione, in effetti, era irripetibile. Mentre le Superlune sono abbastanza frequenti – nel 2014 ne sono in programma cinque e la prossima è il 30 gennaio – le le "lune mini" sono un fenomeno molto più raro e la prossima sarà il 6 marzo 2015. Soprattutto, quella del 16 gennaio era particolarmente mini: per vedere una Luna piena più distante dalla Terra bisognerà attendere addirittura fino al 2154.

Scatto premeditato
L'autore della foto si chiama Stefano Sciarpetti che racconta a Focus.it «qualche tempo fa ho notato una foto comparativa della luna all'apogeo e al perigeo (guarda) e mosso da un po' di "scetticismo" ho cercato di rifarla. Ho scattato le due foto e - mentre le accostavo - ho provato a fare qualche esperimento. E il risultato è questo».

A questo punto Sciarpetti ha inviato la foto alla Nasa che - due giorni dopo e con una mail super essenziale - gli ha risposto con il link alla sua foto su Astronomy Picture of the Day.

«Da quel momento - spiega il fotografo - ill traffico sul mio sito è esploso e la mia foto è ormai linkata da siti in tantissimi paesi del mondo, dall'Indonesia agli Stati Uniti, dalla Finlandia all'Argentina, dalla Nuova Zelanda al Giappone».

Le foto della super Luna
VAI ALLA GALLERY (N foto)

22 gennaio 2014 Stefano Rizzato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us