È tra gli eventi astronomici più attesi del 2020: la Grande Congiunzione tra Giove e Saturno, che si verifica ogni 400 anni. Ecco quando e come vederla.

È giunto il momento della Grande Congiunzione Giove Saturno, un fenomeno che si verifica ogni 400 anni. Qualche settimana fa, nel mostrarvi l'immagine catturata dall'astrofotografa cadorina Giorgia Hofer, scelta in quella occasione dalla Nasa come foto astronomica del giorno, vi avevamo evidenziato che, in quella splendida cornice, si intravedeva un "assaggio" di quel che, di lì a qualche mese, sarebbe diventato uno degli eventi astronomici più attesi del 2020: la "Grande Congiunzione" tra Giove e Saturno.

Nel frattempo i due pianeti hanno continuato ad "avvicinarsi" e questa sera, 21 dicembre, i due pianeti appariranno con le loro coordinate celesti che andranno quasi a sovrapporsi, un evento che non si verifica dal 1623.

 

Questa è speciale. In realtà, una congiunzione Giove Saturno si verifica una volta ogni 20 anni, ma quella di quest'anno è particolare proprio perché i due pianeti si avvicinano tantissimo.

In realtà, come tanti sapranno già, si tratta di un fenomeno solo apparente perché i due pianeti si troveranno in realtà a enormi distanze l'uno dall'altro (tra i due ci saranno circa 800 milioni di chilometri!): le rappresentazioni degli astri su un unico piano (la volta celeste) ci induce a credere che essi siano "vicini", mentre in realtà si trovano a distanze "cosmiche" tra loro.

Sembrano vicini, ma... È lo stesso fenomeno che ci "fa vedere" figure bidimensionali tracciate dalle stelle dello zodiaco: in realtà anche in questo caso le stelle che osserviamo non si trovano sullo stesso piano, ma spesso sono a distanze di anni luce l'una dall'altra.

Tornando alla Grande Congiunzione vale la pena ricordare che l'ultima volta che si era verificata fu nel 1623: anche quella volta i due pianeti vennero quasi a toccarsi. Per rivedere i due pianeti molto vicini, ma non tanto vicini come quest'anno, dovremo aspettare comunque il 31 ottobre 2040 o il 7 aprile 2060.

La stella cometa? Secondo alcune ipotesi la "stella cometa" di cui si parla nel Vangelo di Matteo, quella che guidò i Re Magi verso la capanna di Gesù Bambino, potrebbe essere stata in realtà proprio una Grande Congiunzione e non una vera cometa, di cui per altro non si hanno testimonianze. Infatti proprio nell'anno 7 a. C., ossia sette anni prima di quel che attualmente viene considerato l'anno di nascita di Cristo, si verificò una simile congiunzione. E siccome la data di nascita di Gesù non è nota con certezza, si potrebbe anche non escludere questa ipotesi.

Come vederla? Per osservare la congiunzione GIove Saturno basterà guardare poco dopo il tramonto del Sole in direzione sud-ovest per osservare il particolare evento. Va ricordato che i due pianeti si troveranno piuttosto bassi rispetto all'orizzonte, quindi sarà buona cosa procurarsi un ambiente libero di fronte a sé, oppure salire ai piani alti di un palazzo. La finestra di osservazione è piuttosto limitata, durerà infatti tra le 17 (quando inizieranno a vedersi i due pianeti) e le 19, quando tramonteranno.

21 dicembre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us