Spazio

GOCE si è disintegrato: ecco dove, come e quando

Il satellite GOCE è rientrato nell'atmosfera all'una di notte di lunedì, disintegrandosi all'altezza della punta meridionale del Sud America. Nessun danno a cose e persone causato da eventuali frammenti non disontegrati è stato riportato.

Più o meno come previsto il satellite GOCE si è disintegrato al rientro nell'atmosfera intorno all'una di lunedì 11 novembre 2013 (ora italiana). La difficoltà a prevedere esattamente ora e poizione del rientro ha lasciato con il fiato sospeso un po' tutti.
L'ESA ha spiegato che gli strumenti del satellite hanno continuato a funzionare fino all'ultima orbita (a una quota inferiore ai 120 km), registrata dalla stazione di Terra che si trova in Antartide. Secondo l'agenzia spaziale europea, l'ultima orbita percorsa da GOCE ha attraversato Siberia, Pacifico occidentale, oceano Indiano orientale e Antartide. Secondo invece SpaceTrack, GOCE sarebbe precipitato all'altezza della punta meridionale del Sud America.

Spazzatura
Secondo i calcoli dell'Esa, potrebbero aver raggiunto la superficie terrestre (o marina) fra 200 e 250 chilogrammi di detriti, pari al 20%-25% della massa del satellite. «La tonnellata di GOCE è solo una piccola frazione delle 100-150 tonnellate di oggetti costruiti dall'uomo che ogni anno rientrano nell'atmosfera», ha osservato il responsabile dell'ufficio dell'Esa che si occupa dei detriti spaziali, Heiner Klinkrad.

11 novembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us