Spazio

GOCE, esclusa caduta in Italia

L'Agenzia Spaziale Italiana ha escluso un eventuale impatto degli eventuali frammenti del satellite sul territorio italiano.

Ultimi aggiornamenti (dove e quando è precipitato GOCE)

Nell'ultimo aggiornamento sul rientro incontrollato del satellite GOCE (Gravity Field and Steady State Ocean Circulation Explorer) l'Agenzia Spaziale Italiana ha escluso un eventuale impatto dei frammenti del satellite sul territorio italiano.

Il satellite si trova ad un'altitudine di circa 147 km, e scende a una velocità di più di 1 km all'ora. Le temperature della parte anteriore del veicolo spaziale continuano ad aumentare. L'orientamento del satellite è come dovrebbe essere, con il sistema di controllo dell'assetto che continua a funzionare regolarmente.

Non è comunque il caso di lasciarsi prendere dal panico: le probabilità di un impatto al suolo, e in particolare sulla terraferma, sono veramente poche. Secondo Heiner Klinkrad, responsabile dell'ufficio dell'Esa che si occupa di detriti spaziali ''è 250.000 volte più probabile vincere nella Lotteria tedesca'' che essere colpiti da un eventuale detrito del satellite GOCE.

Ad ogni modo, le finestre in cui il satellite passerà sulle nostre teste rimangono queste:
dalle 19.44 alle 20.24 di domenica sui territori di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Sardegna; dalle 7.48 alle 8.28 di lunedì 11 novembre.

I precedenti:
24 settembre 2011: il satellite UARS cade sul Canada
23 ottobre 2011: rientra il satellite ROSAT

Segui in diretta la traiettoria di GOCE

10 novembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us