Spazio

Gocce d’acqua su Marte

Per la prima volta sembra che sia state riprese le immagini di goccioline d’acqua su Marte. Non si trovano sulla sua superficie, ma sono state osservate su...

Per la prima volta sembra che sia state riprese le immagini di goccioline d’acqua su Marte. Non si trovano sulla sua superficie, ma sono state osservate su una delle tre “zampe” d’appoggio della sonda automatica Phoenix, che nel suo piccolo laboratorio per alcuni mesi ha analizzato campioni del suolo marziano della regione polare settentrionale alla ricerca di tracce di un’eventuale attività biologica. La sonda ha cessato di operare più di quattro mesi fa dopo cinque mesi di lavoro, due in più di quelli previsti.

Inaspettatamente, pochi giorni fa la NASA ha rilasciato alcune immagini inedite che furono riprese nei giorni successivi all’atterraggio di Phoenix in cui sono chiaramente visibili delle sferule appiccicate ad uno dei sostegni del sistema di atterraggio che con il tempo cambiano forma e dimensioni. Esiste il fondato sospetto che si tratti di goccioline d’acqua prodotte dalla condensazione del vapore sviluppato dalla fusione del ghiaccio intrappolato nello strato superficiale di permafrost (il ghiaccio permanente che si trova sotto qualche centimetro di terreno) dal calore dei gas del motore della sonda al momento in cui questa si è posata sulla superficie del pianeta, il 25 maggio dello scorso anno.

Immagini di goccioline d’acqua su una dei sostegni di atterraggio della sonda Phoenix che con il passare del tempo cambiano forma e dimensioni. Il "sol" è il giorno marziano, 39 minuti più lungo di quello terrestre.

La bassissima temperatura e pressione presenti sul pianeta fanno sì che l’acqua su Marte possa esistere soltanto sotto forma di ghiaccio o vapore. La temperatura nel sito di atterraggio della sonda varia tra circa -140 e -20 °C. In queste condizioni l’acqua non potrebbe quindi esistere allo stato liquido. Una possibilità perché ciò possa accadere è che i sali perclorati scoperti da Phoenix nella zona in cui è atterrato abbiano una concentrazione tale da poter abbassare notevolmente il punto di congelamento dell’acqua, permettendo così l’esistenza di goccioline di acqua salmastra per un certo periodo di tempo.

La scoperta, se confermata, potrebbe avere importanti implicazioni per la possibilità di trovare forme di vita, seppure primitive, sul pianeta rosso.

18 marzo 2009 Mario Di Martino

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Luisaviaroma Sconti fino al 70% idee regalo Natale

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us