Spazio

Primi dettagli sulla missione Europa, alla ricerca della vita

Se l'Oceano di Europa nasconde una qualche forma di vita, come la troveremo? La Nasa definisce gli strumenti che spediremo attorno al satellite di Giove, attorno al 2020.

Europa, la nuova frontiera: la grande luna di Giove è l'obiettivo della missione Nasa, che dovrà anche cercare tracce di vita extraterrestre.

Nei mesi scorsi l'agenzia Usa aveva dato il via libera alla pianificazione di una missione per portare una sonda attorno al satellite di Giove, per studiarlo da vicino. Anche se manca una data ufficiale (si ipotizza che il lancio potrebbe avvenire attorno al 2020), è di queste ore la definizione del pacchetto di strumenti che la sonda imbarcherà.

La sonda della Nasa scenderà fino a 20 km dalla superficie della luna di Giove, per mapparla con un dettaglio mai ottenuto finora.

Galileo e l'Oceano di Europa. Dagli anni Novanta, quando Giove è stato sorvolato dalla sonda Galileo, sappiamo che sotto la crosta di ghiaccio d'acqua di Europa esiste un oceano. La quantità d'acqua è stimata essere circa il doppio di tutta quella che esiste negli oceani terrestri, e negli ultimi anni si è potuto stabilire anche che è salata e relativamente calda. Sul fondo di questo mare alieno potrebbero esserci dei camini di acqua calda riscaldata dal nucleo di Europa: è un'ipotesi elettrizzante, perché l'insieme di queste condizioni - acqua salata, temperatura e sorgenti idrotemali, portano inevitabilmente a ipotizzare la presenza di una qualche forma di vita in quell'oceano.

«Siamo molto interessati alla prossima missione su Europa perché con gli strumenti che abbiamo selezionato abbiamo la certezza che, se vita c'è sulla luna di Giove, troveremo le prove», ha affermato John Grunsfeld, del Nasa's Science Mission Directorate di Washington.

Nove strumenti. Gli strumenti a cui si riferisce Grunsfeld comprendono telecamere e spettrometri per la cattura di immagini ad alta risoluzione della superficie di Europa, per determinarne la composizione e la morfologia, e mapparla. Le macchine fotografiche di bordo potranno riprendere la superficie con dettagli fino a 50 metri di diametro.

La dotazione della missione includerà un radar per determinare lo spessore del ghiaccio che ricopre l'oceano e verificare se esistono laghi - sacche d'acqua - all'interno del ghiaccio stesso. E un magnetometro per misurare con un margine d'errore minimo la forza del campo magnetico della luna: in combinazione con altri strumenti permetterà anche di misurare la salinità dell'acqua e la profondità dell'oceano.

Rappresentazione artistica di un geyser come potrebbe apparire su Europa. I geyser sul satellite di Giove sono stati scoperti grazie al telescopio spaziale Hubble.

Uno strumento termico analizzerà la superficie ghiacciata di Europa alla ricerca di recenti eruzioni di acqua, mentre altri sensori analizzeranno lo spazio attorno al satellite alla ricerca di particelle d'acqua e altre sostanze. Va ricordato, infatti, che il telescopio spaziale Hubble aveva rilevato particelle d'acqua in sospensione sopra il polo sud del satellite: un indizio, forse, di fuoriuscite d'acqua dalla crosta ghiacciata, per esempio da giganteschi geyser.

Vedi anche

2 giugno 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us