Europa
Ciò fa sì che i continui allungamenti e rilassamenti producano un riscaldamento di origine mareale all’interno di Europa.
eccesso di temperatura di 5 °C
Modello della struttura interna di Europa. Nell’immagine a destra la struttura della crosta superficiale. (NASA/JPL)
È ormai certo che sotto la crosta ghiacciata sia presente uno strato di acqua salata liquida, un vero e proprio oceano
Questo oceano sembrerebbe avere le condizioni necessarie allo sviluppo di forme elementari di vita.
ossidanti
riducenti
Immagine ad alto contrasto della superficie di Europa ottenuta dalla sonda Galileo. Nel riquadro le due regioni caotiche denominate Thera e Thrace. Thera (a sinistra) è circa 70 km in diametro e 85 km in altezza e sembra trovarsi leggermente al di sotto delle pianure circostanti. Alcune placche di ghiaccio più brillanti sono osservabili all'interno e sembrano essere scollegate dai margini. Le fratture curve lungo i confini suggeriscono che il collasso potrebbe essere avvenuto durante la formazione della regione Thera. In contrasto a questa, la regione Thrace, a destra, sembra essere più in alto rispetto alle zone vicine. Questi due terreni sarebbero stati causati dalla presenza di laghi di acqua sottostanti alla crosta, che hanno parzialmente sciolto le basi di alcune delle calotte di ghiaccio. Il terreno basso, collassato dovrebbe indicare la presenza attuale di un lago, mentre la zona rialzata della Thrace, dovrebbe indicare la presenza passata di un lago. (NASA/JPL)