Spazio

Gli oceani acidi di Europa

Europa, per dimensioni (3.122 km, 350 km meno della Luna), è il quarto satellite naturale di Giove, ed uno dei più densi (2,99 g/cm3 ) del Sistema Solare. In...

Europa

Ciò fa sì che i continui allungamenti e rilassamenti producano un riscaldamento di origine mareale all’interno di Europa.

eccesso di temperatura di 5 °C

Modello della struttura interna di Europa. Nell’immagine a destra la struttura della crosta superficiale. (NASA/JPL)

È ormai certo che sotto la crosta ghiacciata sia presente uno strato di acqua salata liquida, un vero e proprio oceano

Questo oceano sembrerebbe avere le condizioni necessarie allo sviluppo di forme elementari di vita.

ossidanti

riducenti

Immagine ad alto contrasto della superficie di Europa ottenuta dalla sonda Galileo. Nel riquadro le due regioni caotiche denominate Thera e Thrace. Thera (a sinistra) è circa 70 km in diametro e 85 km in altezza e sembra trovarsi leggermente al di sotto delle pianure circostanti. Alcune placche di ghiaccio più brillanti sono osservabili all'interno e sembrano essere scollegate dai margini. Le fratture curve lungo i confini suggeriscono che il collasso potrebbe essere avvenuto durante la formazione della regione Thera. In contrasto a questa, la regione Thrace, a destra, sembra essere più in alto rispetto alle zone vicine. Questi due terreni sarebbero stati causati dalla presenza di laghi di acqua sottostanti alla crosta, che hanno parzialmente sciolto le basi di alcune delle calotte di ghiaccio. Il terreno basso, collassato dovrebbe indicare la presenza attuale di un lago, mentre la zona rialzata della Thrace, dovrebbe indicare la presenza passata di un lago. (NASA/JPL)

10 marzo 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us