Spazio

Gli "occhiali" del telescopio Gemini South per osservare gli esopianeti

La vista dei cacciatori di nuove Terre si fa più fine: i primi risultati del Gemini Planet Imager (GPI), uno strumento ottico che permette di fotografare direttamente gli esopianeti con un dettaglio mai raggiunto prima d'ora.

Negli ultimi 20 anni sono stati catalogati e indirettamente scrutati 1700 pianeti extrasolari, alcuni dei quali sorprendentemente affini al nostro. Ma la caccia celeste a nuovi sosia della Terra può contare ora su uno strumento in più: il Gemini Planet Observer (GPI), uno strumento ottico ad alto contrasto installato sul telescopio Gemini South, in Cile, con lo scopo di permettere l'osservazione diretta degli esopianeti.

Tracce evasive
Individuare un pianeta extrasolare è un po' come provare a stanare una rarissima specie di animale selvatico nella giungla: ci si basa più che altro su una serie di prove indirette della sua esistenza come, per esempio, i periodici cambiamenti di luminosità della sua stella madre, quando il corpo celeste vi transita davanti, o le disomogeneità nei dischi di polvere delle giovani stelle, che possono indicare la formazione, in quel punto, di un nuovo pianeta.

Salto di qualità
Ma quello che il GPI permette di fare, come spiegano su PNAS i ricercatori dell'Università di Stanford, è fotografare direttamente la luce degli esopianeti, distinguendola da quella delle loro stelle di riferimento, con una sensibilità mai raggiunta finora dagli altri telescopi. Le foto che prima di GPI richiedevano un'ora di esposizione e un contrasto molto alto tra la luce della stella e quella del pianeta, ora si catturano in un minuto, con un contrasto di tre ordini di magnitudine più basso (l'esopianeta può essere fino a 1000 volte meno luminoso rispetto al passato, e la foto riuscirà comunque).

L'equipaggiamento
La vista sopraffina si deve a un sistema di specchi deformabili in grado di contrastare la distorsione atmosferica, a strumenti che controllano la diffrazione bloccando la luce proveniente dalla stella madre, a uno spettrografo a infrarossi e ad altri avanzatissimi sistemi che hanno permesso al team di Stanford, poco dopo la sua installazione, di ottenere la prima immagine diretta, con un tempo di esposizione di soli 60 secondi, di un pianeta gigante simile a Giove, Beta Pictoris b, in orbita intorno alla stella Beta Pictoris.

Promesse
Anche se al momento non può vedere direttamente pianeti delle dimensioni della Terra, GPI potrebbe consentire di fotografare direttamente i transiti degli esopianeti davanti alle loro stelle, e di raccogliere dati sulla loro densità, massa e orbita; e forse potrebbe addirittura permettere di vedere le esolune, difficilissime da scovare. Insomma i giochi sono appena cominciati.

Ti potrebbero interessare anche:

Tutto sui pianeti extrasolari sul blog Una Finestra sull'Universo
L'esopianeta ballerino dalle stagioni imprevedibili
Le prime previsioni del tempo per un esopianeta
Un esopianeta formato tascabile

29 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us