Spazio

Gli interessanti dettagli di una galassia vicina alla Via Lattea

NGC 6822, nota anche come Galassia di Barnard dal nome dell’astronomo che la scoprì nel 1884, è una galassia irregolare barrata visibile con l’aiuto di...

NGC 6822, nota anche come Galassia di Barnard dal nome dell’astronomo che la scoprì nel 1884, è una galassia irregolare barrata visibile con l’aiuto di un telescopio di medie dimensioni in direzione della costellazione del Sagittario. Fa parte del Gruppo Locale, l’ammasso di oltre 50 galassie a cui appartengono anche la Via Lattea e la galassia di Andromeda, ed è simile come composizione e struttura alla Piccola Nube di Magellano. Adesso l’European Southern Observatory (ESO) ha rilasciato una nuova bellissima immagine di questa galassia che si trova da noi ad una distanza di poco superiore a 1,6 milioni di anni luce. NGC 6822 contiene regioni di formazione stellare e particolari nebulose, che appaiono come bolle chiaramente nella parte superiore a sinistra dell'immagine.

Immagine della galassia NGC 6822, detta anche galassia di Barnard, ottenuta con il telescopio da 2,2 metri di apertura dell’ESO.

Questa galassia è classificata come una nana irregolare, ed il suo studio può aiutare la comprensione dei fenomeni connessi alle interazioni galattiche, dell'evoluzione e degli episodi di “cannibalismo” tra galassie.
L'immagine è stata ottenuta tramite il Wide Field Imager (WFI) una camera CCD a grande campo dell’ultima generazione attaccato al telescopio dell'ESO da 2,2 metri di apertura, all'osservatorio di La Silla sulle Ande cilene. Anche se la galassia di Barnard non mostra delle braccia a spirale evidenti ed un nucleo centrale come quello delle sue vicine, la Via Lattea, la galassia di Andromeda e quella del Triangolo, contiene delle splendide stelle. Le nebulose rossicce visibili nell'immagine sono regioni di formazione stellare, dove stelle giovani e calde illuminano il gas circostante. In alto a sinistra spicca una nebulosa a forma di bolla, al cui centro è presente una grande quantità di stelle la cui luce è in grado di penetrare il mezzo interstellare circostante generando questa bella struttura ad anello molto luminosa. Altri oggetti simili sono visibili nella galassia.
NGC 6822 è una galassia nana la cui massa totale è inferiore a un decimo di quella della Via Lattea, circa 10 milioni di stelle contro qualche centinaio di miliardi della nostra Galassia. Le galassie irregolari come quella di Barnard devono le loro forme, in generale molto irregolari, agli incontri ravvicinati con altre galassie di maggiori dimensioni le quali, quando non “fagocitano” le sorelle minori, ne distorcono in maniera sensibile la forma a causa delle intense interazioni gravitazionali.

16 ottobre 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us