Spazio

Gli esopianeti di Kepler e le loro strane orbite

Una nuova versione digitale del planetario di Kepler: le orbite dei pianeti extrasolari comparate a quelle dei corpi celesti del Sistema Solare.

Non sono palle di Natale ma modelli dei pianeti extrasolari scoperti da Kepler, in orbita attorno alle loro stelle. Ethan Kruse, dottorando in Astronomia dell'Università di Washington, ha realizzato un'animazione che compara i movimenti dei mondi alieni con la struttura e i moti orbitali del Sistema Solare, visibile sulla destra.

Quanti? I dati sulle orbite degli esopianeti sono stati tratti dalle osservazioni che Kepler ha compiuto tra il 2009 e il 2013. Prima che un guasto tecnico lo mettesse fuori gioco, il telescopio spaziale ha individuato 1.030 esopianeti e 2.740 possibili "candidati"; altri ne stanno spuntando dall'analisi dei suoi dati. Il video ne include 1.705 (comprende quindi, anche un buon numero di candidati non confermati), che fanno parte di 685 sistemi multiplanetari.

Come leggerlo. Mentre le orbite degli esopianeti sono rappresentate nella stessa scala del Sistema Solare, le loro dimensioni non lo sono: se lo fossero, molti piccoli pianeti terrestri risulterebbero invisibili. Si possono invece apprezzare le dimensioni relative degli esopianeti e le loro temperature (le legende sono a lato).

Non siamo la norma. Come si vede, il Sistema Solare è tutto, fuorché un modello di funzionamento planetario: dopo l'era di Kepler, è risultato chiaro che lo schema che vede i pianeti rocciosi all'interno, i giganti gassosi nel mezzo e i mondi ghiacciati all'esterno non è più diffuso di altri, ma è solo un granello di sabbia in un Universo complesso e multisfaccettato.

3 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us