Spazio

Un nuovo pianeta simile alla Terra, ma caldo come l'inferno

Un nuovo pianeta scoperto nel sistema di Alpha Centauri, a 4,3 anni luce dalla Terra. Forse è roccioso, ma di sicuro è un inferno.

Sono circa 2000 gli esopianeti pianeti identificati fino ad oggi. Per alcuni sono necessarie ulteriori conferme, ma se volessimo raggiungerne uno... qual è il più vicino? Ebbene, se verrà confermata la recente scoperta, il pianeta extrasolare più prossimo alla Terra si trova attorno ad Alpha Centauri, la stella più vicina al Sole.

C’è o non c’è? A 4,3 anni luce dalla Terra, Alpha Centauri è un sistema composto da tre stelle. Nel 2012 un gruppo di astronomi ha annunciato la scoperta di un pianeta, Alpha Centauri Bb, che orbiterebbe attorno alla stella con dimensioni intermedie tra le tre. Si disse che il pianeta doveva essere solo leggermente più grande della Terra, e roccioso come il nostro pianeta. Nel 2013 però la scoperta venne messa in discussione. «Da quel momento», ha dichiarato Brice-Oliver Demony, giovane astrofisico oggi ricercatore all’Università di Cambridge, «l’opinione degli astronomi sull’esistenza di Bb era equamente divisa tra sostenitori e scettici.»

Il pianeta da poco scoperto ruota attorno ad Alpha Centauri B, la stella, del gruppo di 3, con dimensioni intermedie

Un aiuto da Hubble. Per cercare una risposta Demory ha utilizzato il telescopio Hubble, il più potente telescopio spaziale oggi in uso, purtroppo senza riuscire a ottenere risultati definitivi. In compenso, grazie a Hubble ha trovato un altro pianeta con dimensioni più o meno simili alla Terra.

Il sistema usato dagli astronomi nel 2012 si basava sullo studio delle piccole oscillazioni che un pianeta produce, a causa della forza di gravità, sulla stella attorno a cui ruota. Demory invece ha utilizzato la tecnica della variazione di luce mostrata da una stella al passaggio del pianeta. Secondo la ricerca originaria il pianeta Bb impiega 3 giorni per ruotare attorno ad Alpha Centauri B. Demory ha osservato la stella nel 2013 e nel 2014 per un totale di 40 ore: nel 2013 ha rilevato il passaggio di un oggetto, anche se con un ritmo diverso da quello previsto, ma nel 2014 non ha rilevato alcuna traccia.

Ciò non vuol dire che Bb non ci sia, ma solo che, se esiste, potrebbe non essere possibile osservarlo (sempre) da Terra perché si trova su un piano diverso rispetto a noi.

Il Sole (Sun) come verrebbe visto da un osservatore attorno ad Alpha Centauri

La traccia fantasma Che cosa ha visto Demory nel 2013? L’unica risposta, dopo avere eliminato altre possibilità, è che ci sia un altro pianeta con caratteristiche simili alla Terra (almeno per dimensioni), che ruota attorno alla stella con un periodo superiore ai 20 giorni. In altre parole, attorno ad Alpha Centauri B potrebbero esserci almeno 2 pianeti simili alla Terra.

INFERNO. Verrebbe voglia di organizzare una spedizione, anche solo "robotica", per esplorare quei mondi. Ma se da un lato avrebbe un grande valore scientifico, non c’è da sperare in forme di vita alphaniana: quei pianeti, infatti, hanno probabilmente temperature che si aggirano attorno ai 1.800 °C, troppo per qualsiasi forma di vita a noi nota.

Ma Demory non si arrende: se esistono quei 2 pianeti, potrebbero essercene anche altri, più lontani dalle rispettive stelle e forse adatti a sostenere la vita.

31 marzo 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us