Spazio

I raggi cosmici e il cervello degli astronauti

Fare rotta su Marte comporterebbe l'esposizione a radiazioni altamente energetiche, che finirebbero per danneggiare le connessioni neurali: l'esperimento e le possibili precauzioni.

Il viaggio verso Marte potrebbe essere pericoloso, e di sola andata. Ma soprattutto, potrebbe compromettere la salute cognitiva degli astronauti, condizionando le fasi cruciali della missione. È quanto afferma una ricerca dell'Università della California Irvine nell'ambito dello Human Research Program della Nasa, pubblicata su Science Advances.

Senza la protezione della magnetosfera terrestre, uno scudo protettivo che scherma il nostro pianeta (ma anche la ISS) dalle particelle cariche provenienti dal Sole e da altre sorgenti celesti, l'equipaggio sarebbe esposto ad alte quantità di raggi cosmici, radiazioni altamente energetiche provenienti per lo più da resti di supernova o quasar.

Danni evidenti. Charles Limoli ha sottoposto alcuni topi - i neuroni dei quali erano stati tracciati con marker fluorescenti - a una quantità di particelle altamente energetiche (ossigeno ionizzato e titanio) pari a quella che bersaglierebbe gli astronauti in un viaggio di 860 giorni. Anche a 6 settimane di distanza dall'esposizione, i topi bombardati hanno dimostrato abilità cognitive 9 volte inferiori a quelle del gruppo di controllo.

Connessioni ko. Le particelle hanno creato uno stato infiammatorio nel cervello che ha disturbato la trasmissione di segnali nervosi tra neuroni, danneggiando le sinapsi dendritiche, minuscole protrusioni delle cellule nervose che trasmettono segnali elettrochimici.

Performance scadenti. Test cognitivi hanno confermato che i topi interessati dalle radiazioni avevano deficit di memoria e apprendimento, erano meno curiosi delle nuove situazioni e meno efficienti nel ragionamento spaziale. E un astronauta disorientato o con difficoltà a ricordare non è esattamente ciò che ci si augurerebbe per rappresentarci sul Pianeta Rosso.

Correre ai ripari. La ricerca servirà a elaborare nuove soluzioni per attenuare gli effetti dannosi dei raggi cosmici: per Limoli si potrebbe pensare ad aree più schermate all'interno delle navicelle - per esempio negli spazi usati per dormire - o a farmaci che ripuliscano il cervello dai radicali liberi, proteggendo le connessioni neurali.

7 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us