Spazio

Gli astronauti? Dormono poco e male

Gli astronauti riposano per un numero insufficiente di ore, sia durante le missioni spaziali, sia nei mesi prima di partire.

Gli astronauti dormono poco e male, sia durante le missioni spaziali, sia nei mesi precedenti alla partenza. A dirlo è un ampio studio di monitoraggio del sonno dei cosmonauti compiuto dalla Divisione di disturbi del sonno e circadiani del Brigham and Women Hospital (BWH), alla Harvard Medical School di Boston (Stati Uniti).

10 anni di sonno. Gli scienziati hanno analizzato la quantità di ore dormite in oltre 4 mila notti di sonno sulla Terra e più di 4.200 notti (si fa per dire) nello Spazio, coinvolgendo 64 astronauti che hanno partecipato a 80 missioni Shuttle e 21 che hanno fatto parte degli equipaggi della ISS. La ricerca, durata 10 anni, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista The Lancet Neurology ed è la più completa sul sonno spaziale mai condotta finora.

La notte è piccola. Il risultato fa pensare che nello Spazio non si dorma granché: i dati parlano di una media di 5,96 ore di sonno a notte per le missioni Shuttle, e 6,09 ore sulla ISS. E questo, nonostante la Nasa preveda - e programmi, imponendo serrati ritmi sonno-veglia - 8,5 ore di riposo per notte per i suoi equipaggi.

Le classiche sette ore di sonno o più a notte si sono verificate solo nel 12% delle dormite nelle missioni Shuttle e nel 24% di quelle sulla ISS. Percentuali che - fortunatamente - sono risalite al 42% e al 50% quando i cosmonauti hanno fatto ritorno a casa. Prima di partire per la missione, invece, i sonni sono chiaramente più brevi e agitati: si parla di meno di 6 ore e mezzo di sonno per notte nei tre mesi che precedono il conto alla rovescia.

Un aiuto dalla chimica. Inoltre, la ricerca sottolinea anche il frequente ricorso degli equipaggi a farmaci per facilitare il riposo. Tre quarti degli ex astronauti della ISS coinvolti nello studio ha riferito di aver occasionalmente ricorso a sonniferi per favorire il sonno. Un numero che in passato era ancora più alto: il 78 per cento dei membri dell'equipaggio Shuttle intervistati hanno assunto farmaci per più della metà delle notti trascorse a bordo.

«La possibilità per un membro dell'equipaggio di eseguire compiti in modo ottimale se svegliato improvvisamente da un allarme di emergenza può essere compromessa dall'uso di farmaci promotori del sonno» spiega Laura K. Barger, principale autrice dello studio. Per aiutare gli astronauti a dormire e favorire la loro sicurezza ed efficienza durante le ore di veglia occorrerà allora pensare ad altri rimedi, come l'esposizione controllata a luce di particolari lunghezze d'onda, o una migliore programmazione delle loro attività.

Soprattutto, in vista dei lunghi, e delicati viaggi verso Marte.

11 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us