Spazio

Gli asteroidi in coppia

Osservazioni radar hanno mostrato che il  piccolo asteroide 1999 JD6 è in realtà "bilobato", ossia costituito da due oggetti irregolari a contatto.

Grazie ai dati raccolti nel corso di quasi 8 ore di osservazioni radar effettuate con i due giganteschi radiotelescopi di Goldstone (70 metri di diametro) e di Green Bank (100 metri) un gruppo di ricercatori statunitensi è riuscito ad ottenere una sequenza di immagini radar, con una risoluzione di 7,5 metri per pixel, dell’asteroide near-Earth 1996 JD6.

Sequenza delle immagini radar ottenute lo scorso 25 luglio utilizzando i radiotelescopi di Goldstone e di Green Bank (cliccate sull'immagine per ingrandirla). © NASA/JPL-Caltech/GSSR

L'occhio potente. La tecnica radar è una mezzo molto potente per lo studio di dimensioni, forma, rotazione, caratteristiche e rugosità superficiale di un asteroide, e per permettere di calcolare in maniera estremamente precisa le orbite di questi oggetti.

L'antenna radar da 70 metri di diametro di Goldstone. Fa parte della rete mondiale di antenne usate per il collegamento con le sonde interplanetarie, il Deep Space Network (DSN).

In questa occasione è stato utilizzato il metodo bi-statico, che consiste nell'accoppiare un’antenna trasmettitrice, quella di Goldstone (California), e un’antenna ricevente, in questo caso quella di Green Bank (Virginia). I segnali radar (microonde) inviati dall’antenna di Goldstone sono stati riflessi dalla superficie dell’asteroide e poi ricevuti dall’antenna di Green Bank.

gemelli siamesi. La complessa elaborazione degli echi radar riflessi da 1996 JD6 ha permesso poi di ricavare le immagini che mostrano la sua inconsueta forma.

Il radiotelescopio da 100 metri di diametro di Green Bank (Virginia): è una delle più grandi antenne paraboliche esistenti al mondo.

L’oggetto appare infatti costituito da due enormi blocchi di roccia allungati l’uno vicino all’altro, le cui dimensioni totali sono di circa 250 x 2.000 metri. Compie una rotazione in poco più di 7 ore e mezzo e, sulla base di osservazioni effettuate da terra, è risultato che la sua superficie è relativamente scura.


L'asteroide, che sembra essere un binario a contatto, cioè un oggetto costituito da due lobi attaccati, è transitato a soli 7,2 milioni km (circa 19 volte la distanza Terra-Luna) dalla Terra lo scorso 25 luglio e questo fly-by è stato quello più vicino con il nostro pianeta che l'asteroide effettuerà nei prossimi 40 anni: il prossimo passaggio sarà infatti nel 2054, più o meno alla stessa distanza.

4 agosto 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us